#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Sicurezza Stradale: a Napoli situazione ad alto rischio, aumentano i morti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ critica, secondo l’Automobil Club di Napoli, la condizione della sicurezza stradale a Napoli e nel resto della regione Campania. Secondo gli ultimi dati ACI-Istat, nel 2017, nell’intera provincia di Napoli si sono verificati 5.625 incidenti stradali che hanno causato 95 morti e 7.325 feriti. Rispetto all’anno precedente, che gia’ era stato caratterizzato da un preoccupante rialzo della mortalita’ stradale, risultano in crescita sia i sinistri (+2,4%) che i decessi (+4,4%), mentre diminuiscono leggermente gli infortunati (-0,7%). Nell’ambito della provincia partenopea, tuttavia, un discreto miglioramento si registra nel comune di Napoli dove, sebbene aumentino gli incidenti (2.347; +3,2%), contemporaneamente si riducono le loro conseguenze in termini di morti (25; -16,7%) e di feriti (3.109; -0,4%). Complessivamente, nell’intera regione Campania si registra una recrudescenza del fenomeno incidentalita’ stradale. Le persone che hanno perso la vita per questo motivo, infatti, sono aumentate di ben l’11% (sono 242 in termini assoluti). In base ai costi generali medi per sinistro stradale, calcolati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si puo’ stimare che, in Campania, il costo sociale annuo degli incidenti e’ pari a un miliardo e 200 milioni di euro: in pratica, i sinistri incidono sull’intera collettivita’ con un costo medio pro capite pari a 206 euro all’anno. L’Aci ricorda che, in base alla Convenzione di Vienna del 1968, nelle statistiche ufficiali sono inclusi solo gli incidenti stradali censiti con danni alle persone (morti o feriti) ed i deceduti sul colpo o, comunque, entro il trentesimo giorno dalla data del sinistro. *COMUNE DI Napoli Aumentano gli incidenti, ma diminuiscono le vittime della strada, con la conseguenza che il tasso di mortalita’ (numero di morti ogni 100 incidenti) si riduce, passando da 1,3 del 2016 a 1,1 del 2017. Tuttavia, preoccupa il notevole coinvolgimento delle utenze deboli. Il 52% dei decessi e’ costituito da pedoni ed il 40% da centauri. Riguardo all’eta’ dei soggetti coinvolti, il 44% delle persone che hanno perso la vita in sinistri stradali sono “over 65”, mentre il 40% dei feriti ha meno di 30 anni. La guida distratta, quasi sempre dovuta all’uso del cellulare, e’ la causa principale degli incidenti (27%), mente all’alta velocita’ va imputata la maggioranza di quelli mortali (60%). La fascia oraria 22-6 e’ quella piu’ critica: un morto su tre, infatti, si verifica di notte. *PROVINCIA DI Napoli Analizzando l’intera provincia partenopea, spicca un dato su tutti: il fenomeno e’ particolarmente rilevante sulle strade extraurbane dove gli incidenti aumentano dell’11,8%, i feriti del 7,2% ed i morti addirittura del 220%. Cresce il coinvolgimento dei veicoli a due ruote motorizzati (+11,4%), a testimonianza che anche nell’area metropolitana di Napoli i centauri costituiscono la categoria di utenti piu’ esposta: il 38,9% dei morti ed il 39,3% dei feriti viaggia a bordo di una moto o di un ciclomotore. Dopo Napoli, Pozzuoli e’ il comune con il maggior numero di sinistri e infortunati (rispettivamente 191 e 277); Giugliano in Campania, invece, quello con piu’ decessi (12). *REGIONE CAMPANIA A livello regionale, aumentano gli incidenti (+1,5%) e, soprattutto, i morti (+11%). Solo per i feriti si osserva un lieve miglioramento (-0,9%). Non a caso, il tasso di mortalita’ in Campania e’ pari a 2,4, nettamente piu’ elevato dell’1,9 registrato a livello nazionale. Rispetto all’obiettivo europeo del dimezzamento (-50%) del numero delle vittime della strada, da raggiungere nel periodo 2010-2020, la regione sinora fa registrare un decremento di appena il 4,7%, che la colloca al quart’ultimo posto in Italia. Male, in particolare, i tratti autostradali che attraversano la Campania dove il numero dei morti e’ aumentato addirittura del 41%, tanto da far schizzare il loro tasso di mortalita’ a 4,2. Tra le province campane, Salerno e’ quella caratterizzata dal maggior incremento di decessi (+42,1%). “La situazione e’ piuttosto grave – commenta il presidente dell’ACI Campania, Antonio Coppola. La sicurezza stradale e’ scivolata progressivamente fuori dall’agenda politica, sia a livello provinciale che regionale, e questi sono i risultati. Si investe poco, anzi quasi nulla, nella manutenzione delle infrastrutture e nella formazione degli utenti della strada. Non sorprendiamoci, percio’, se, a causa delle strade rovinate, dell’assenza di attraversamenti pedonali protetti ed anche dei comportamenti scorretti, i motociclisti ed i pedoni siano le categorie maggiormente a rischio. Indigna, poi, il dato relativo alle autostrade dove, nonostante il tutor ed i lauti guadagni delle concessionarie, grazie alla riscossione di pedaggi sempre piu’ cari, gli incidenti mortali risultano, comunque, in aumento. Occorre maggiore responsabilita’ da parte dei proprietari e gestori delle strade. A partire dagli Enti locali che, nella stragrande maggioranza dei casi, disattendono il Codice della Strada che, all’articolo 208, impone loro di utilizzare il 50% dei proventi delle multe per attivita’ finalizzate al miglioramento della sicurezza stradale. Analogo discorso vale pure per la Regione e le Province che dagli utenti motorizzati incassano rilevanti risorse in termini di bollo auto, imposta di trascrizione e quella gravante sulla RCA, senza pero’ investirle per migliorare la sicurezza e, piu’ in generale, le condizioni della mobilita’. Intanto, l’obiettivo europeo e’ diventato irraggiungibile e questo insuccesso contribuisce a collocarci sempre piu’ ai margini della UE”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2018 - 15:14

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento