AGGIORNAMENTO : 3 Settembre 2025 - 09:36
20.3 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Settembre 2025 - 09:36
20.3 C
Napoli

Sanità: flash-mob e assemblee negli ospedali campani in vista sciopero 9 novembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Turni di lavoro massacranti, piante organiche colabrodo, sicurezza sul lavoro non rispettata, rinnovo del contratto al palo: all’insegna dell’hashtag #io ci saro’, continua la protesta di medici, veterinari e dirigenti sanitari in rivolta stamani in tutte le Aziende sanitarie della Campania. Assemblee si sono tenute oggi per iniziativa di tutte le sigle sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, presso le aziende sanitarie della regione. Un simbolico flash-mob che ha mobilitato le equipe di tutti gli ospedali della Campania e impegnato anche i rappresentanti sindacali di categoria presso le rispettive sedi. Obiettivo della protesta tracciare il punto su una vertenza che dura da mesi, che unisce un asse nazionale con i disagi resi acuti e precipui in ogni Regione. Protesta che culminera’ con lo sciopero nazionale di 24 ore venerdi’ 9 novembre. Data in cui, in Campania, e’ previsto un sit in dei camici bianchi sotto la sede della Regione a Palazzo Santa Lucia in vista dell’assemblea nazionale in programma a Roma il 14 novembre.
“Intendiamo difendere le prerogative di equita’ e universalita’ di accesso al Servizio sanitario nazionale – ha detto Vincenzo Bencivenga, segretario regionale dell’Anaao, il piu’ importante sindacato della dirigenza medica – perche’ mentre le Regioni e il Governo litigano la Sanita’ intanto e’ in agonia. Nei prossimi 5 anni – aggiunge il leader sindacale – mancheranno all’appello 45 mila tra medici, veterinari e dirigenti sanitari laddove gia’ oggi si hanno enormi problemi ad assicurare i Livelli essenziali di assistenza con le forze in campo e in particolare al Sud. A pagare le spese di questa situazione sono i cittadini che pero’ anziche’ identificare il livello politico come bersaglio di un comprensibile malcontento, se la prendono con i medici in trincea che diventano sempre piu’ spesso destinatari di inaccettabili violenze. Bisogna voltare pagina su condizioni di lavoro insostenibili, violenze che impediscono di andare al lavoro con serenita’. Che sono state affrontate finora con molte chiacchiere, molta buona volonta’ ma nessun atto concreto. Non e’ piu’ accettabile – ha concluso Bencivenga (che e’ uno psichiatra) la precarizzazione del lavoro e il continuo inseguire l’emergenza con avvisi pubblici e incarichi temporanei. La sanita’ ha bisogno di stabilita’ e programmazione serie”.
“Siamo da mesi impegnati infruttuosamente si tavoli romani – ha aggiunto Antonio De Falco, leader della Cimo – per la definizione di un contratto che manca all’appello da molti lustri e che anche solo per la parte normativa mettendo da parte quelle finanziaria, fa registrare assurde battuta di arresto e ostacoli di ogni genere e a un impianto di norme che dovrebbero tendere a migliorare la qualita’ del nostro lavoro e dunque l’assistenza ai cittadini”. Sulla stessa lunghezza d’onda tutto il fonte dell’intersindacale della dirigenza medica e veterinaria campana che riunisce le principali sigle di rappresentanza della categoria. Dito puntato sulle limitate risorse per il Servizio sanitario, sul progressivo slittamento dell’assistenza verso il privato a 40 anni dalla nascita del Servizio sanitario nazionale.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Ottobre 2018 - 19:47
facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker