#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Rubavano accumulatori di energia dei ripetitori e pannelli solari, 500 colpi in tutta Italia: 14 arresti. IL VIDEO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


La Polizia di Stato di Forli’ ha eseguito 14 misure cautelari nei confronti di altrettante persone appartenenti ad un’organizzazione criminale dedita alla commissione di numerosi furti di accumulatori di energia elettrica, presenti all’interno dei ripetitori di segnale per la telefonia delle principali societa’ di telecomunicazione, dislocati nel centro nord Italia. Questi ripetitori, successivamente, venivano acquistati da ricettatori operanti in varie citta’ italiane, ed, infine, venduti all’estero. Le indagini, disposte dalla Procura di Forli’ e condotte congiuntamente dal Servizio Centrale Operativo, Servizio Polizia Stradale, Squadra Mobile, Sezione Polizia Stradale di Forli’ e Commissariato di P.S. di Cesena, hanno consentito di identificare non solo i membri dell’associazione a delinquere e gli autori dei furti, ma anche i ricettatori e le societa’ compiacenti che, mediante operazioni di riciclaggio volte ad occultare la provenienza degli accumulatori, li reinserivano nel mercato.  Delle 14 misure cautelari emesse dalla procura di Forli’-Cesena nove sono in carcere. Quella portata a termine e’ stata una complessa operazione delle polizia di Stato che ha visto operare congiuntamente, con oltre 200 uomini, il servizio centrale operativo, la stradale e gli investigatori della Questura di Forli’-Cesena, e che ha portato a disarticolare un pericoloso sodalizio criminale specializzato nel furto di accumulatori di energia, i “gruppi di continuita'”, utilizzati dalle aziende di telefonia nei casi di black out. A rispondere, a vario titolo, di furto aggravato, ricettazione e riciclaggio diverse persone originarie del Burkina Faso, e alcuni italiani titolari di due aziende di Gambettola e Savignano, nel Cesenate. Centinaia i furti commessi, oltre 500 solo fra maggio 2017 e maggio 2018, con danni alle aziende di telefonia per oltre tre milioni e mezzo di euro. Interessate numerose province – Milano, Napoli, Brescia, Piacenza, Pavia, Rimini, Ravenna Forli’-Cesena e Teramo -, recuperati oltre 2500 accumulatori, per un valore di 700 mila euro, e centinaia di pannelli fotovoltaici per altri 350 mila euro. Secondo quanto emerso, la banda, dopo aver rubato gli accumulatori dalle postazioni dei ripetitori di telefonia sparsi in mezza Italia li trasportava nel Cesenate. Qui le due aziende compiacenti falsificando la documentazione, trasformando la refurtiva in rifiuti da smaltire. In parte venivano poi rivenduti a una ignara azienda di Faenza che a sua volta cedeva gli accumulatori a un’azienda spagnola che riciclava il piombo delle batterie. Gli altri accumulatori, raggiunti i porti di Livorno, Salerno o Genova, venivano spediti via nave a Male’, in Togo, e da qui raggiungevano il Burkina Faso, dove erano rivenduti per fornire energia elettrica alle abitazioni.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Ottobre 2018 - 13:23

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie