Cronaca

Napoli, sabato tutti in piazza per aiutare il piccolo Alessandro

Condivid

Sabato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, in piazza Trieste e Trento ci sarà uno staff di medici dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) preposto ad effettuare il test di compatibilità per la donazione del midollo osseo al piccolo Alessandro Maria. Si tratta di un semplice tampone salivare ma bisogna essere di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, pesare più di cinquanta chili ed essere in buona salute. Tutte le informazioni necessarie sono raccolte nella pagina Facebook dedicata al piccolo dove, tra l’altro, è possibile mettersi in contatto anche con i volontari dell’associazione. Chi non potrà recarsi in piazza Trieste e Trento, ma vorrà ugualmente sottoporsi agli esami può rivolgersi tutti i giorni al Secondo Policlinico di Napoli (via Pansini 5, edificio 9). Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 081 746 25 33 oppure allo 081 746 25 31. Alessandro Maria ha un anno e mezzo ed è nato allla trentesima settimana di gravidanza. I medici lo avevano dato per spacciato ma invece il piccolo resiste e pare che e cose comincino ad andare meglio fino a quando la situazione si complica non poco. I genitori de piccolo hanno scritto una lettera accorata, un appello che in poche ore ha fatto il giro del paese, da Verona, città natale del padre del piccolo, a Napoli, dove invece è nata la mamma. Una gara di solidarietà che si concluderà sabato.

“Dare il midollo oggi è davvero semplice e non è più necessario l’intervento in sala operatoria. Le cellule staminali si possono donare con un semplice prelievo di sangue, con la stessa siringa che si usa quando si va a donare il sangue, con l’unica differenza che mentre i gruppi sanguigni sono quattro, che combinati ai 2Rh positivo e negativo danno un totale di otto tipologie di sangue, le combinazioni di midollo osseo sono oltre 9 miliardi” – si legge nella lettera appello. Il bambino è affetto da linfoistiocitosi emofagocitica, più conosciuta in medicina come Hlh, una malattia genetica rarissima che colpisce solo lo 0,002 per cento dei neonati e che non lascia speranze di vita senza il trapianto del midollo osseo con un donatore compatibile in tempi rapidissimi. La famiglia di Alessandro vive a Londra da prima della sua nascita, avvenuta a sette mesi di gravidanza “con tutti i problemi che ne sono venuti, a cominciare da quelli respiratori per via dei polmoni che non si erano del tutto sviluppati. E poi non aveva piastrine e soffriva di emorragie interne”, racconta il papà di  Alessandro.

Dopo due mesi in ospedale le cose erano migliorate e il bambno può fare finalmente ritorno a casa con i soi genitori ma una volta in Sardegna per le vacanze estive, il piccolo comincia ad avere febbre alta: “Inizialmente i medici pensavano a una banale influenza estiva, purtroppo non era così. Decidemmo di tornare subito a Londra per cercare di capire che cosa gli stesse accadendo: dopo quasi due settimane con la febbre a quaranta e una serie infinita di esami in ben tre ospedali, finalmente i medici capirono che cosa avesse Alessandro. Una malattia mortale se non viene identificata e curata nel primo mese di vita. È un miracolo che Alessandro sia vivo”, continua il papà di Alessandro. Il bamino al momento viene curato con un farmaco sperimentale, l’unico in tutta l’Inghilterra ad assumerlo. Purtroppo però la proteina contenuta nel farmaco viene facimente metabolizzata dal corpo, quindi, secondo i medici, in breve tempo il faraco perderà il suo effetto. “Abbiamo circa cinque settimane per trovare una persona che abbia il midollo compatibile con il suo e procedere al trapianto. La nostra compatibilità con lui è del cinquanta per cento, troppo bassa per garantirne il risultato. Contiamo molto sui donatori che sabato andranno in piazza per provare il tampone, è l’unica possibilità che abbiamo di salvare nostro figlio. Voglio rassicurare tutti: se dovesse venire fuori un donatore compatibile, per dare il suo midollo dovrà sottoporsi solo ed esclusivamente a un prelievo di sangue, nulla di più. Non abbiate paura”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2018 - 08:45

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18