#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Napoli, gli Emmauso gestivano la piazza di spaccio al lotto 582. I NOMI DEGLI ARRESTATI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nelle prime ore di questa mattina, a Scampia ed in altri quartieri della zona settentrionale di Napoli, i Carabinieri della Compagnia di Napoli Stella hanno dato esecuzione a un’Ordinanza di Custodia Cautelare che ha disposto il carcere per 12 indagati e gli arresti domiciliari per un tredicesimo emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti dei citati soggetti, ritenuti i gestori e i pusher di una “piazza di spaccio” nel quartiere di Scampia, organizzata in forma associativa (art. 74 DPR nr. 309/90) e responsabile di numerosissimi episodi di spaccio di eroina e cocaina, sia nella forma dei cosiddetti “passaggi di mano” che al dettaglio.
Le attività di indagine, condotte dalla Stazione quartiere 167, fondate su numerose intercettazioni telefoniche ed un’ampia messe di riscontri (servizi di osservazione, controllo e pedinamento, perquisizioni, sequestri ed arresti in flagranza) hanno consentito di individuare, all’interno del “lotto 582”, più nota come “Cooperativa Senna”, una piazza di spaccio con un compiuto organigramma, una precisa suddivisione dei compiti e un collaudato modus operandi.
Il GIP ha riconosciuto l’esistenza di una struttura associativa e, quindi, di un’organizzazione finalizzata alla detenzione e cessione al minuto di eroina e cocaina; l’organizzazione risulta a “carattere familiare” nel senso che i partecipanti all’associazione sono parenti fra loro e condividono interessi economici, luoghi di ritrovo, nascondigli e si spartiscono il denaro derivante dall’attività criminosa. Sono, inoltre, emersi numerosi collegamenti con organizzazioni camorristiche operanti su Scampia e Secondigliano, principalmente la “Vinella Grassi”.

CUSTODIA IN CARCERE:
1. ALESSIO Salvatore, 30 anni, di via Labriola;
2. D’ANDREA Salvatore, 33 anni, detto “Power Ranger”, del viale della Resistenza;
3. DE BIASE Raffaele, 37 anni, di via Galileo Galilei;
4. DE BIASE Vincenzo, 34 anni, di via Galileo Galilei;
5. EMMAUSSO Claudio, 56 anni, residente a Melito in via Umbria;
6. EMMAUSSO Dora, 52 anni, di via Tancredi Galimberti;
7. EMMAUSSO Rosa, 64 anni, di via Pietro Gobetti;
8. GRAZIANO Pasquale, 62 anni, detto “Scodella”, di via Tancredi Galimberti;
9. MENNA Antonio, 36 anni, domiciliato a Melito in via Umbria;
10. MORRA Massimo, 51 anni, di Trentola Ducenta (CE);
11. MUSELLA Luca, 28 anni, di via Tancredi Galimberti;
12. VILLANI Carmine, 38 anni, di Montecorvino Rovella (SA).

CUSTODIA AI DOMICILIARI:
13. MATUOZZO Davide, 38 anni, di via Tancredi Galimberti.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 12 Ottobre 2018 - 11:44

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie