#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

MSC Crociere porta per la prima volta a Napoli il Premio Montale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

MSC Crociere porta per la prima volta a Napoli il “Premio Montale Fuori di Casa”, prestigioso riconoscimento culturale-letterario intitolato al più grande poeta italiano del ’900, nonché Premio Nobel per la Letteratura, giunto quest’anno alla XXII edizione.
Venerdì 12 ottobre (ore 18) verranno infatti premiati, nella splendida cornice dell’Hotel San Francesco al Monte, due musicisti di livello internazionale che hanno sviluppato un legame particolare con l’Italia e il Mediterraneo – il violinista siriano Alaa Arsheed e la pianista francese Elizabeth Sombart -, i quali si esibiranno nel corso della cerimonia eseguendo brani del loro repertorio.
I premiati dialogheranno con Titta Fiore, Presidente della Fondazione Film Commission della Regione Campania. Interverranno inoltre Adriana Beverini, Presidente del Premio, la Vicepresidente Barbara Sussi e Aureliano Cicala, Direttore Generale di MSC Crociere.
La città di Napoli corona in tal modo l’importante percorso di sviluppo compiuto negli ultimi anni dal “Premio Montale” sia dal punto di vista geografico – le altre città in cui si svolgono le premiazioni sono Milano, Genova, Firenze e Roma – sia sotto il profilo dei contenuti, ospitando per la prima volta la premiazione della sezione “Musica”, istituita proprio in occasione dell’appuntamento nel capoluogo partenopeo ove si svolgeranno anche le edizioni degli anni a venire.
Il violinista Arsheed, fuggito nel 2011 dalla Siria in fiamme verso il Libano, recando con sé solo il violino e pochi effetti personali, è arrivato in Italia grazie a una borsa di studio di “Fabrica” e qui ha conosciuto Alessandro Gassmann, che lo ha voluto protagonista del documentario Torn, dedicato agli artisti siriani rifugiati e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2015. Svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo.
Madame Sombart, concertista di livello internazionale, ha suonato con alcune delle principali orchestre del mondo e inciso per le più importanti etichette discografiche. Da lunghi anni affianca all’attività pianistica un’intensa attività pedagogica sia come docente sia come Fondatrice e Presidente della Fondazione Résonnance. Creata nel 1988, la Fondazione coniuga la promozione e la diffusione della musica classica con un’azione a carattere sociale e umanitario, realizzando oltre 300 concerti annuali – alcuni dei quali nei campi profughi in Mediterraneo -, rivolti a persone in particolare situazione di vulnerabilità sociale, con l’obiettivo di promuovere la musica classica come bene comune inalienabile, diffondere il patrimonio musicale in quanto veicolo di bellezza, assicurare a tutti un accesso paritario all’offerta musicale di qualità e sostenere una cultura della solidarietà. In Italia, l’associazione realizza ogni anno masterclass di formazione musicale per pianisti, cantanti e oltre 60 concerti presso residenze per anziani, ospedali, centri socio-sanitari, case di accoglienza, istituti penitenziari e hospice. Dal 2008 ad oggi, la Fondazione ha offerto oltre 500 concerti a Roma e provincia, tenuti per la maggior parte da giovani musicisti.
“Il Mediterraneo, come ci hanno insegnato lo storico Braudel e lo scrittore Matvejevicè”, spiega la Presidente del Premio, Adriana Beverini, “è un luogo fondamentale per capire gran parte della Cultura e della Civiltà ed è questo il motivo per il quale la Sezione Mediterraneo del Premio Montale Fuori di casa, che si avvale della sponsorizzazione di MSC Crociere, si realizza in Italia, nelle due città che sono il simbolo stesso della mediterraneità: Genova e, da quest’anno, Napoli”.
Aureliano Cicala, Direttore Generale di MSC Crociere, ha sottolineato: “MSC Crociere è da sempre molto attenta alla promozione della cultura e dell’arte in tutte le sue espressioni, anche a bordo delle nostre navi, dove sono presenti numerose opere e dove è previsto l’allestimento di veri e propri musei. Ci siamo inoltre impegnati nella ricostruzione di monumenti distrutti da terremoti, come la Basilica di Santa Rita da Cascia. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di inaugurare una nuova stagione di questo illustre Premio in una città simbolo del Mediterraneo come Napoli, che è stata culla e madre adottiva di sommi esponenti della cultura e dell’arte. E siamo lieti che la nuova sezione del Premio sia dedicata alla musica, elemento fondamentale che ha contribuito a far conoscere Napoli in tutto il mondo, attraendo in città musicisti da tutta Europa, fin dalla metà del ’500, grazie anche al prestigio dei numerosi Conservatori e Teatri che hanno animato per secoli, e continuano tutt’oggi a vivificare, la vita culturale cittadina”.
Il “Premio Montale” gode del Patrocinio della Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo (RIDE-APS) – Fondazione Anna Lindh (ALF).
Per partecipare all’evento: eventi@sanfrancescoalmonte.it – tel. 081/4239111.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Ottobre 2018 - 16:22

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie