#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

MSC Crociere porta per la prima volta a Napoli il Premio Montale

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

MSC Crociere porta per la prima volta a Napoli il “Premio Montale Fuori di Casa”, prestigioso riconoscimento culturale-letterario intitolato al più grande poeta italiano del ’900, nonché Premio Nobel per la Letteratura, giunto quest’anno alla XXII edizione. Venerdì 12 ottobre (ore 18) verranno infatti premiati, nella splendida cornice dell’Hotel San Francesco al Monte, due musicisti di livello internazionale che hanno sviluppato un legame particolare con l’Italia e il Mediterraneo – il violinista siriano Alaa Arsheed e la pianista francese Elizabeth Sombart -, i quali si esibiranno nel corso della cerimonia eseguendo brani del loro repertorio. I premiati dialogheranno con Titta Fiore, Presidente della Fondazione Film Commission della Regione Campania. Interverranno inoltre Adriana Beverini, Presidente del Premio, la Vicepresidente Barbara Sussi e Aureliano Cicala, Direttore Generale di MSC Crociere. La città di Napoli corona in tal modo l’importante percorso di sviluppo compiuto negli ultimi anni dal “Premio Montale” sia dal punto di vista geografico – le altre città in cui si svolgono le premiazioni sono Milano, Genova, Firenze e Roma – sia sotto il profilo dei contenuti, ospitando per la prima volta la premiazione della sezione “Musica”, istituita proprio in occasione dell’appuntamento nel capoluogo partenopeo ove si svolgeranno anche le edizioni degli anni a venire. Il violinista Arsheed, fuggito nel 2011 dalla Siria in fiamme verso il Libano, recando con sé solo il violino e pochi effetti personali, è arrivato in Italia grazie a una borsa di studio di “Fabrica” e qui ha conosciuto Alessandro Gassmann, che lo ha voluto protagonista del documentario Torn, dedicato agli artisti siriani rifugiati e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2015. Svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo. Madame Sombart, concertista di livello internazionale, ha suonato con alcune delle principali orchestre del mondo e inciso per le più importanti etichette discografiche. Da lunghi anni affianca all’attività pianistica un’intensa attività pedagogica sia come docente sia come Fondatrice e Presidente della Fondazione Résonnance. Creata nel 1988, la Fondazione coniuga la promozione e la diffusione della musica classica con un’azione a carattere sociale e umanitario, realizzando oltre 300 concerti annuali – alcuni dei quali nei campi profughi in Mediterraneo -, rivolti a persone in particolare situazione di vulnerabilità sociale, con l’obiettivo di promuovere la musica classica come bene comune inalienabile, diffondere il patrimonio musicale in quanto veicolo di bellezza, assicurare a tutti un accesso paritario all’offerta musicale di qualità e sostenere una cultura della solidarietà. In Italia, l’associazione realizza ogni anno masterclass di formazione musicale per pianisti, cantanti e oltre 60 concerti presso residenze per anziani, ospedali, centri socio-sanitari, case di accoglienza, istituti penitenziari e hospice. Dal 2008 ad oggi, la Fondazione ha offerto oltre 500 concerti a Roma e provincia, tenuti per la maggior parte da giovani musicisti. “Il Mediterraneo, come ci hanno insegnato lo storico Braudel e lo scrittore Matvejevicè”, spiega la Presidente del Premio, Adriana Beverini, “è un luogo fondamentale per capire gran parte della Cultura e della Civiltà ed è questo il motivo per il quale la Sezione Mediterraneo del Premio Montale Fuori di casa, che si avvale della sponsorizzazione di MSC Crociere, si realizza in Italia, nelle due città che sono il simbolo stesso della mediterraneità: Genova e, da quest’anno, Napoli”. Aureliano Cicala, Direttore Generale di MSC Crociere, ha sottolineato: “MSC Crociere è da sempre molto attenta alla promozione della cultura e dell’arte in tutte le sue espressioni, anche a bordo delle nostre navi, dove sono presenti numerose opere e dove è previsto l’allestimento di veri e propri musei. Ci siamo inoltre impegnati nella ricostruzione di monumenti distrutti da terremoti, come la Basilica di Santa Rita da Cascia. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di inaugurare una nuova stagione di questo illustre Premio in una città simbolo del Mediterraneo come Napoli, che è stata culla e madre adottiva di sommi esponenti della cultura e dell’arte. E siamo lieti che la nuova sezione del Premio sia dedicata alla musica, elemento fondamentale che ha contribuito a far conoscere Napoli in tutto il mondo, attraendo in città musicisti da tutta Europa, fin dalla metà del ’500, grazie anche al prestigio dei numerosi Conservatori e Teatri che hanno animato per secoli, e continuano tutt’oggi a vivificare, la vita culturale cittadina”. Il “Premio Montale” gode del Patrocinio della Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo (RIDE-APS) – Fondazione Anna Lindh (ALF). Per partecipare all’evento: eventi@sanfrancescoalmonte.it – tel. 081/4239111.


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2018 - 16:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento