#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:43
21.6 C
Napoli
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno

Mille sfratti da alloggi popolari ad Avellino, no da sindacati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alloggi popolari da sgomberare perche’ occupati abusivamente, perche’ gli assegnatari non hanno pagato il canone previsto, o perche’ chi li occupa avrebbe i requisiti ma non e’ nella giusta posizione di graduatoria. Sono circa mille le famiglie colpite da un’ordinanza del Comune di Avellino che dovrebbe essere eseguita dalla polizia municipale a breve. Le quattro organizzazioni sindacali che tutelano gli assegnatari si oppongono e il sindaco Vincenzo Ciampi ha convocato per domattina una riunione informale per affrontare la situazione. “C’e’ una confusione generale anche da parte dei dirigenti comunali – spiega il responsabile provinciale di Uniat Uil Campania, Arterio De Feo – anzitutto si confondono gli abusivi con i morosi. E i morosi non possono essere sfrattati. Alcuni abusivi in realta’ sarebbero stati regolarizzati ma non si capisce a che titolo. E infine gli abusivi veri, molti dei quali hanno fatto richiesta di sanatoria e attendono ancora una risposta. E allora perche’ sfrattarli?”. Le assegnazioni finora sono state eseguite in base a una graduatoria del 2011 che pero’ non e’ stata mai aggiornata. “Le condizioni per molti sono cambiate – sottolinea De Feo, che domani incontrera’ il sindaco di Avellino Ciampi – alcune delle persone inserite non vivono piu’ ad Avellino o hanno modificato la loro condizione economica. Nel frattempo ci sarebbero altre persone con i requisiti per poter ottenere un alloggio popolare”. Ma la sola graduatoria non basta, perche’ occorrerebbe un’anagrafe degli alloggi e degli aventi diritto, che non esiste. “Alcuni alloggi comunali non sono mai neppure stati accatastati – prosegue il responsabile Uniat Uil – e con la precedente amministrazione comunale avevamo ottenuto che in bilancio fosse stanziata una cifra proprio per accatastare queste abitazioni. Una procedura che pero’ non e’ mai arrivata a termine e non sappiamo se la nuova amministrazione intenda fare qualcosa al riguardo. Addirittura i contratti di locazione di alcuni immobili non sono mai stati registrati. E’ una situazione, quella burocratica, che va davvero oltre la semplice confusione e non capiamo come in queste condizioni si possa pretendere legalita’ dagli inquilini”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2018 - 15:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento