AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 23:30
11.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 23:30
11.9 C
Napoli

Mille sfratti da alloggi popolari ad Avellino, no da sindacati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alloggi popolari da sgomberare perche' occupati abusivamente, perche' gli assegnatari non hanno pagato il canone previsto, o perche' chi li occupa avrebbe i requisiti ma non e' nella giusta posizione di graduatoria.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAvellino e Provincia
Sono circa mille le famiglie colpite da un'ordinanza del Comune di Avellino che dovrebbe essere eseguita dalla polizia municipale a breve. Le quattro organizzazioni sindacali che tutelano gli assegnatari si oppongono e il sindaco Vincenzo Ciampi ha convocato per domattina una riunione informale per affrontare la situazione. "C'e' una confusione generale anche da parte dei dirigenti comunali - spiega il responsabile provinciale di Uniat Uil Campania, Arterio De Feo - anzitutto si confondono gli abusivi con i morosi. E i morosi non possono essere sfrattati. Alcuni abusivi in realta' sarebbero stati regolarizzati ma non si capisce a che titolo. E infine gli abusivi veri, molti dei quali hanno fatto richiesta di sanatoria e attendono ancora una risposta. E allora perche' sfrattarli?". Le assegnazioni finora sono state eseguite in base a una graduatoria del 2011 che pero' non e' stata mai aggiornata. "Le condizioni per molti sono cambiate - sottolinea De Feo, che domani incontrera' il sindaco di Avellino Ciampi - alcune delle persone inserite non vivono piu' ad Avellino o hanno modificato la loro condizione economica. Nel frattempo ci sarebbero altre persone con i requisiti per poter ottenere un alloggio popolare". Ma la sola graduatoria non basta, perche' occorrerebbe un'anagrafe degli alloggi e degli aventi diritto, che non esiste. "Alcuni alloggi comunali non sono mai neppure stati accatastati - prosegue il responsabile Uniat Uil - e con la precedente amministrazione comunale avevamo ottenuto che in bilancio fosse stanziata una cifra proprio per accatastare queste abitazioni. Una procedura che pero' non e' mai arrivata a termine e non sappiamo se la nuova amministrazione intenda fare qualcosa al riguardo. Addirittura i contratti di locazione di alcuni immobili non sono mai stati registrati. E' una situazione, quella burocratica, che va davvero oltre la semplice confusione e non capiamo come in queste condizioni si possa pretendere legalita' dagli inquilini".

Articolo pubblicato il 24 Ottobre 2018 - 15:05 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!