AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:33
14.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:33
14.2 C
Napoli

Mastella: "Per l'alluvione, il Sannio aspetta ancora..."

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"Non sono bastati tre anni per asciugare le lacrime e il dolore di chi fu colpito dalla tragica alluvione del 15 ottobre del 2015.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
La citta' non ha ottenuto nulla di quanto in quelle ore venne promesso o paventato in termini di ristoro e sostegno alle famiglie e alle attivita' piu' pesantemente danneggiate dalla furia dell'acqua. Lasciar cadere nel dimenticatoio quegli impegni, quelle parole e tutto quanto venne prospettato per rilanciare l'economia del territorio, significherebbe sancire una volta e per sempre che e' possibile se non addirittura legittimo, anche in presenza di calamita' tanto disastrose, dribblare i bisogni reali delle persone sia per la pubblica amministrazione che per la politica. Nessun intendimento o nessun annuncio, per quanto autorevole possa essere la fonte, avrebbe piu' alcuna credibilita' se non chiedessimo conto ogni giorno di quanto allora fu promesso a Benevento, ed ancora attendiamo". Cosi' il sindaco di Benevento Clemente Mastella ricorda l'alluvione e "quanto non e' stato fatto a tre anni dal disastro". "E poi - continua Mastella - e' un sollievo poterlo ricordare contestualmente all'alluvione, non va dimenticata quella pagina perche' a scriverne la parte piu' bella ed eroica, furono i cittadini di Benevento che armati di pale e solidarieta' scesero in strada per aiutare i vicini e chiunque avesse piu' bisogno. Un intervento rapido quanto efficace, in grado velocemente di fornire conforto e ripristinare la vivibilita' di tanti luoghi: una prova civica, quella, che sarebbe colpevole dimenticare o banalizzare perche' base concreta di una cittadinanza attiva e partecipata, capace di superare ogni teoria anche rispetto ad un tema tanto d'attualita' come l'accoglienza". "Benevento non dimentichi che le mani che si intrecciarono in quelle ore erano di tutti i colori e tutte ugualmente sporche di fango: quelle mani ridiedero subito respiro a un territorio martoriato che, ancora oggi, per rinascere e rinnovare la grande tradizione che lo distingue innanzitutto deve ricordare", conclude l'ex Guardasigilli.

Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2018 - 21:16 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti