Presto anche nella Città di Caserta entreranno in attività i cosiddetti autobus open-top, i bus turistici scoperti che accompagneranno i turisti alla scoperta delle bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche del territorio.Potrebbe interessarti
Napoli in bicicletta: percorsi urbani e naturali per scoprire la città
Destinazione Basilicata: il progetto digitale che promuove il territorio lucano
I segreti nascosti del centro storico di Napoli: tra sotterranei, leggende e luoghi insoliti
I panorami più belli di Napoli: dove scattare la foto perfetta
Secondo quanto previsto dal capitolato, la durata media del percorso sarà di circa 60 minuti, gli autobus scoperti utilizzati dovranno essere a basso impatto ambientale, sarà presente un servizio di hostess per assistenza ed emissione dei biglietti e previsto l’utilizzo di auricolari usa e getta per l’ascolto del commento multilingue relativo ai luoghi oggetto dell’itinerario.
“Prossimamente Caserta– ha commentato il sindaco Carlo Marino – potrà contare su un servizio di trasporto turistico su bus scoperti come esiste ormai in tantissime d’Italia e del mondo. L’obiettivo è valorizzare sempre di più l’offerta turistica complessiva, collegando in maniera più efficiente il nostro grande attrattore, la Reggia Vanvitelliana, con il museo del Belvedere di San Leucio ed il borgo della Caserta medievale. La direzione intrapresa nell’ambito dell’incoming turistico, anche grazie ad altre ottime iniziative private e con il supporto delle istituzioni del territorio, è quella giusta ed i numeri ci stanno già dando ragione”.
Gustavo Gentile