#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

‘Gli orti della sirena’, l’ultimo romanzo di Carlo Nicotera. Domani allo spazi NEA di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani, venerdì 19 ottobre alle ore 18.30 presso lo Spazio NEA di piazza Bellini, presentazione dell’ultimo romanzo di Carlo Nicotera, “Gli Orti della Sirena”.
E’ una piccola odissea di persone normali che in epoche diverse hanno vissuto lungo le coste del Mediterraneo e le cui storie – in una sospesa alternanza dei tempi e dei luoghi – si intrecciano in un unico canovaccio a noi contemporaneo.
Il tono è magico a volte e crudo altre, spesso ironico, altre volte malinconico, ma è sempre concentrato sulla necessità di raccontare la semplicità del bello e su quella – spesso smarrita – di cercare una armonia soggettiva.
Il miracolo di quest’ultima opportunità, invece, è offerto dalla meraviglia della natura che rende il Mediterraneo l’habitat unico che conosciamo. Una “sirena” nei cui “orti” sono stati coltivati – variamente tramandati e narrati – piante, cibi, lingue, sogni, viaggi, illusioni, avventure, storie. Alla fine, un’unica storia, raccontata in una lingua variegata – alta e bassa – pura e bastarda come la natura di ognuno di noi, che degli stessi incroci è figlio e testimone.
Un universo di bellezza che si perde, e che pure è intorno a noi.
Per amarlo e salvarlo, basta osservarlo, non solo da una finestra o sulla riva del mare, ma anche guardando alla propria infanzia, ai nonni, ai genitori, ai compagni di gioco, alle parole delle nutrici e dei contadini, a quello che ci è stato raccontato e anche a quello che non abbiamo mai avuto il coraggio di dire… Ma soprattutto – costruendo futuro – a quello che vogliamo dire e lasciare ai nostri figli.
“Gli orti della Sirena” – intrecciato alfabeto della terra, dalla A di aglio alla Z di zagara – è un romanzo che aiuta a guarire dal male dell’indifferenza. E a volte a sorridere della nostra inadeguatezza.
Il libro si snoda in un susseguirsi di vicende che si muovono tra presente e passato in un’oscillazione continua di ricordi e racconti. Il protagonista, Andreas, fa della sua voce narrante la bussola del romanzo. Giornalista, ormai anziano, ricostruisce una genealogia familiare e amicale che, capitolo dopo capitolo, si apre come una matrioska di personaggi e avventure, tutte intorno al mare e ai suoi profumi. L’atmosfera è fiabesca.
Persino gli avvenimenti storici più duri non si riducono a mera cronaca, ma finiscono per essere addolciti dalla consapevolezza del disegno del destino proprio ed altrui, in una specie di fatalismo all’indietro.
Così, il sogno del bambino Andreas, che desiderava fare l’ingegnere da grande per costruire ponti e gallerie, e la predizione visionaria del capitano Picas: “Con la testa che, si vede, è sempre altrove… Forse sarai un poeta”, si realizzano: il narratore/protagonista getta ponti mitici da una riva all’altra del Mediterraneo e scava gallerie biografiche ‘incantesimali’.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2018 - 19:50

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento