#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Frode fiscale attraverso l’acquisto di auto dall’estero: 6 indagati, ci sono anche due funzionari dell’Agenzia delle Entrate

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Su disposizione della Procura della Repubblica di Lagonergro, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lagonegro nei confronti di una società operante in provincia di Salerno nel commercio di autoveicoli. Coinvolte anche sei persone, tutte indagate per aver frodato l’erario. L’esecuzione della misura cautelare giunge al termine di indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno, nel corso delle quali sono state riscontrate irregolarità nell’applicazione dell’I.V.A. nell’acquisto degli autoveicoli di provenienza intra comunitaria, da parte di una concessionaria del Cilento, con il coinvolgimento di due funzionari dell’Agenzia delle Entrate. I rappresentanti legali pro tempore della concessionaria avevano, infatti, presentato all’Ufficio finanziario delle fatture artefatte, relative all’acquisto di 156 autovetture dall’estero, nelle quali veniva falsamente attestato il pagamento dell’IVA nel Paese comunitario di origine. Ricevute tali fatture, i due funzionari facevano risultare al sistema un pagamento congruo, eludendo il meccanismo di incrocio dei dati fiscali con quelli della Motorizzazione Civile, introdotto proprio per impedire l’immatricolazione delle auto fintanto che non si procedeva al versamento delle imposte dovute. Così facendo, una volta rimosso il blocco, la società ha potuto registrare e vendere le vetture, risparmiando complessivamente oltre un milione di euro· di tasse.Su richiesta della Procura della Repubblica, il Giudice per le Indagini Preliminari ha per questo disposto l’adozione della misura cautelare reale, a garanzia del credito erariale, con il sequestro preventivo dei beni nella disponibilità della società e degli indagati, per un valore complessivo di quasi un milione e duecentomila euro. In esecuzione del provvedimento ablativo, le Fiamme Gialle salernitane hanno messo i sigilli a beni immobili (terreni e fabbricati) nelle province di Salerno, Roma, Frosinone e Cosenza, nonché a quote societarie, autovetture ed alle disponibilità finanziarie sui conti correnti dei responsabili.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2018 - 10:45

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento