#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 11:27
21.8 C
Napoli
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Figc: Gabriele Gravina eletto presidente al primo colpo

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gabriele Gravina e’ il nuovo presidente della Figc. Candidato unico per la parte residua del quadriennio 2016/2020 dopo il commissariamento dei mesi scorsi, l’ex numero uno della Lega Pro e’ stato eletto al primo scrutinio con il 97,20% dei voti (2,80% le schede bianche). L’elezione di Gravina ha chiuso l’assemblea elettiva che si e’ tenuta all’Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Fifa Gianni Infantino e del vice segretario Zvonimir Boban, del membro del board internazionale Evelina Christillin, del direttore delle competizioni Uefa Giorgio Marchetti e del responsabile Uefa per lo sviluppo delle federazioni nazionali Thierry Favre. Con il numero uno del Coni Giovanni Malago’ seduti in sala anche il rappresentante del Governo Simone Valente, gli ex presidenti federali Matarrese, Carraro, Abete e Tavecchio e i vertici delle componenti federali al completo. Per la Figc presenti il commissario straordinario Roberto Fabbricini, i vice commissari Alessandro Costacurta e Angelo Clarizia e il direttore generale nonche’ vice presidente Uefa Michele Uva.Ha presieduto l’assemblea Mario Pescante che ha annunciato il congedo dopo 60 anni di militanza da dirigente sportivo. Ha aperto i lavori il presidente Malago’, ringraziando il commissario straordinario Fabbricini e i vice Costacurta e Clarizia per il lavoro svolto negli ultimi mesi: “Oggi – ha dichiarato – e’ un giorno molto importante, un giorno di festa, con un’atmosfera propositiva, di condivisione. Ho sempre sostenuto in questi mesi che e’ indispensabile avere un presidente appoggiato al massimo dalle componenti. Il programma di Gravina e’ ambizioso, come e’ giusto che sia: il Calcio italiano attraversa un momento nel quale bisogna cercare di remare tutti nella stessa direzione”. Poi spazio ai vertici del Calcio internazionale, con le parole del presidente Fifa Gianni Infantino e del direttore delle competizioni Uefa Giorgio Marchetti: “Il commissariamento e’ una sconfitta – ha dichiarato Infantino – ma ora siete qui e sta a voi cambiare le cose. Deve essere il Calcio dal suo interno a risolvere i propri problemi, non serve una tutela esterna. La Fifa e’ con voi, e’ qui per aiutarvi perche’ il Calcio mondiale ha bisogno di una federazione italiana forte. Ho visto il programma di Gravina, e’ molto ambizioso e avra’ bisogno di tutti voi: ci sono riforme da realizzare e il bisogno di far crescere l’amore della gente per il Calcio. Questa e’ la responsabilita’ piu’ grande, anche se a volte ci dimentichiamo di essere al servizio di milioni di appassionati”. “Durante il mio mandato – ha sottolineato Roberto Fabbricini ho sempre rispettato l’indipendenza e la terzieta’ degli organi di giustizia. Comprendo benissimo i giudizi soggettivi sul commissario, ma alcuni di questi, seppur legittimi, sono stati improntati a posizioni precostituite e in certe occasioni sono prevalse le contrapposizioni. La Serie B a 19 squadre e’ stata l’origine di tanti problemi e di una mia forte autocritica. Questo nasce innanzitutto dalla mia convinzione che i diritti sportivi debbano essere acquisiti solo sul campo, poi dalla volonta’ della Lega B di non procedere ai ripescaggi, una brutta parola, e infine dalla convinzione che questa decisione sia il primo grande passo sulla via della riforma dei campionati da tutti da tempo auspicata e poi mai affrontata nel concreto”. Fabbricini ha poi fatto gli auguri a Gravina per il lavoro che lo aspetta, ha ricordato la nomina di Roberto Mancini alla guida della Nazionale, “che ci permette di guardare al futuro con fiducia”, e ha ribadito la bonta’ di alcune riforme: “Rivendico con convinzione alcune delle cose fatte in questi nove mesi, a partire dall’attenzione data al Calcio femminile, dove si sono fatti notevoli passi avanti e investimenti. La riforma delle seconde squadre ha un valore maggiore rispetto alla sola societa’ (la Juventus, ndr) che ha deciso di avvalersene quest’anno: sentire oggi che in Italia non ce ne era bisogno mi sembra paradossale”. GPrima di raggiungere il quorum gia’ alla prima votazione, Gravina ha spiegato come coesione e sostenibilita’ siano le parole chiave per ripartire: “Essere qui e’ per me il completamento di un percorso umano e sportivo. La maglia azzurra, simbolo della nostra istituzione federale, muove i sogni di ogni bambino e sara’ per me un privilegio poterla onorare. Ringrazio i fidati compagni di viaggio in un percorso tortuoso, ma che oggi finalmente ci vede compatti per ripartire. Ce lo chiede il Paese e ce lo chiede il contesto internazionale. Oggi sento piu’ forte che mai la responsabilita’, la forza di fare un programma chiaro, deciso e condiviso. E’ il momento di avere il coraggio di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Dobbiamo fare squadra tra di noi e con tutte le istituzioni che ci sono vicine, con il Coni e con il Governo. Il Calcio non si gioca da soli”. “Il Calcio che vorrei – ha aggiunto Gravina – e’ quello dei giovani, dello sviluppo del talento, quello che non fa differenze di genere e punta a sviluppare sempre di piu’ il Calcio femminile. Il Calcio che vorrei e’ sostenibile, ogni componente e’ un pezzo del mosaico, e’ quello delle famiglie che si avvicinano ad un ambiente etico, ed e’ in grado di fare impresa. Il Calcio che vorrei si gioca in impianti funzionali e moderni, che rivede l’Italia nella grandi competizioni internazionali”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2018 - 16:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento