#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
21.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Dieta Mediterranea 4.0. A Pollica in Cilento workshop e concerto celebrativo con Fabrizio Bozzo, Marco Messina e Marcello Colasurdo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tra l’11 ed il 13 ottobre 2018 il Comune di Pollica, in collaborazione con il progetto PIDMed della Camera di Commercio di Salerno e dell’Università Federico II° di Napoli, promuove un momento di riflessione/azione per lanciare il concetto di Dieta Mediterranea verso le generazioni future e di costruire così un laboratorio permanente su quello che può essere una visione autoctona di innovazione. Negli ultimi anni il concetto di innovazione tende a riferirsi sempre più a nuove idee che trovino soluzioni a sfide sociali, culturali, economiche e ambientali a beneficio delle persone e del pianeta. A ciò si aggiunge un altro ingrediente fondamentale: il protagonismo civico che partecipa attivamente negli interventi d’innovazione.
Il rischio è imporre un modello di innovazione che poco ha a che fare con i giacimenti di bellezza delle nostre comunità che potrebbero rifarsi a modelli lontani che non hanno la peculiarità di attecchire sul nostro tessuto economico; specialmente quello del Sud Italia che vive/gode di dinamiche uniche.
Lo scopo dell’iniziativa Dieta Mediterranea 4.0 getta le basi per “addomesticare” le tecnologie e che abbiano una funzione per i nostri scopi, ma anche che possa contribuire a indicare una via per generare nuove soluzioni per la complessità del nostro tempo.
L’evento si articolerà in 3 fasi:
– un workshop per le imprese del territorio che con il loro lavoro sostengono il progetto della Dieta Mediterranea per elaborare progetti concreti d’innovazione che potranno beneficiare dei voucher sulla digitalizzazione 4.0 predisposti dalla CCIAA di Salerno;
– un workshop con i giovani del territorio e dieci giovani da tutto il mondo sul (post) digital storytelling dei giacimenti di autenticità della Dieta Mediterranea;
– una festa con musica live vecchia e nuova miscelata insieme e un DJSet che vede per la prima volta insieme artisti del calibro del trombettista jazz Fabrizio Bosso, del cantore popolare ‘a fronn e limone Marcello Colasurdo, Marco Messina e Sascha Ricci dei 99Posse rispettivamente alla“diavolerie elettroniche” e al piano-, e del sound selector Gamino del gruppo dance elettronico Jambassa.
Con Dieta Mediterranea 4.0 s’intende rivestire il concetto classico di dieta mediterranea: partendo dall’assunto dell’UNESCO c’è l’intenzione di allargare la visione del concetto ad uno stile innovativo aprendo uno spazio laboratoriale per candidare il Cilento alla guida di un modello di innovazione autoctono che parta dalla consapevolezza che la prosperità può essere raggiunta solo in maniera collettiva, tenendo insieme impatti positivi sulle economia e felicità delle comunità. Il tutto dovrà ruotare intorno a semplice e genuini principi: conoscenza, convivialità e festa come dispositivi per rispondere alla complessità del presente.
La dieta Mediterranea non è una celebrazione di stili di vita passata, ma è l’unica chance per poterci riprendere in mano il futuro.
Dieta Mediterranea 4.0 è curato da Alex Giordano (Università Federico II° di Napoli) ed organizzato dal Comune di Pollica con la direzione organizzativa di Valerio Calabrese (Museo della Dieta Mediterranea) in partnership con il progetto PIDMed (Università e CCIAA di Salerno e di Caserta) e Museo della Dieta Mediterranea , con il supporto di Camera di Commercio di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, Coldiretti e Coldiretti Giovani-Impresa di Salerno, Confesercenti di Salerno, Legambiente e SlowFood Giovani Campania.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Ottobre 2018 - 10:03

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie