#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Da stasera torna in tv ‘I bastardi di Pizzofalcone’. TUTTE LE TRAME DELLE SEI PUNTATE

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il successo della prima serie, da stasera 8 ottobre su Rai1 arriva la seconda stagione de “I Bastardi di Pizzofalcone”. La fiction in sei serate, tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, in questa seconda serie ha alla regia Alessandro D’Alatri e vedrà ancora il commissario Lojacono-Alessandro Gassmann e gli altri agenti del commissariato impegnati in una serie di nuovi misteri e delitti da risolvere, con Napoli sullo sfondo. Tra molte conferme e alcune new entry nel cast. Gassmann e Carolina Crescentini, che torna nel ruolo di Laura Piras. A Pizzofalcone quindi il commissariato è nuovamente operativo. I Bastardi hanno dimostrato sul campo di essere un’ottima squadra e le squadre che funzionano non si cambiano. L’entusiasmo per le grandi sfide contro la criminalità è rimasto immutato e tra i vicoli di Napoli c’è ancora tanto malaffare, così per Lojacono e i suoi uomini si apre una nuova stagione di indagini e di difficili casi da risolvere, ma non solo. Per tutti i Bastardi, uomini o donne che siano, i fronti su cui combattere sono tanti, non ultimo quello privato e sentimentale: per nessuno di loro semplice e scontatamente appagante.

Abbiamo lasciato i nostri Bastardi con un calice di vino, discretamente tristi e felici, sul terrazzo del commissariato di Pizzofalcone, mentre brindavano all’anno nuovo. E dal terrazzo ripartiamo. Con un nuovo brindisi che però avrà un esito imprevisto. Ma su questo, ovviamente, manteniamo il riserbo. Così come restiamo zitti e muti sul finale a sorpresa. Quello che possiamo dirvi è che il commissariato è ormai operativo a tutti gli effetti e nessuno, in questa nuova edizione, tenterà realmente di farlo chiudere. I Bastardi si sono rivelati una buona squadra e il successo paga. Più sul piano del lavoro che su quello privato. Perché nella vita privata, i nostri personaggi, chi più chi meno, restano ‘anime inquiete’. Afflitte da uno spleen che è la faccia nostalgica dell’allegria che si consuma all’ombra del Vesuvio. Lojacono vivrà la sua storia d’amore con la Piras fra mille dubbi, equivoci, incomprensioni e ostacoli. Il primo dei quali si chiama Marinella: la figlia di Lojacono vive il delicato passaggio dalla prima adolescenza all’età adulta a fianco del padre. Si trasferisce a Napoli. E, più o meno consapevolmente, lavora contro la storia d’amore fra l’ispettore e la magistrata. A questa situazione si aggiunge la cronica insicurezza sentimentale della Piras e lo smisurato orgoglio di Lojacono. Senza contare che sull’ispettore, fin dalle prime puntate, grava un forte sospetto. Un sospetto terribile che sembra condurlo alla perdizione. Ma anche di questo non possiamo rivelare di più. Possiamo invece dire che fra gli ostacoli del cuore che minano la relazione Lojacono-Piras, spunta un nuovo personaggio: Buffardi. Magistrato dell’Antimafia sommamente mediatico. Uomo senza dubbio affascinante. Più per i suoi difetti (maschilista, narciso ed arrogante) che per le sue virtù (è bravissimo nel suo lavoro). Anche Alex e la Martone, in questa seconda serie, proseguono la loro storia d’amore. E anche per loro non è affatto semplice. Alex si è strappata alla famiglia, andando a vivere da sola. Ma l’ombra del padre grava su di lei, creandole mille insicurezze e problemi. Nella asimmetria dei loro vissuti e dei loro desideri, le due donne vivono tutta la fragilità del loro rapporto. La Martone, più grande e più consapevole, vorrebbe una relazione ‘matrimoniale’, mentre Alex vuole godersi la libertà appena conquistata. La gelosia della Martone induce Alex a degli eccessi che potrebbero metterla in pericolo. Da qui: gelosie, risentimenti, rotture dolorose e appassionate riconciliazioni.

E poi c’è Aragona. Personaggio che cresce puntata dopo puntata, senza mai perdere il suo lato ‘cialtrone’. Simpatico come sempre ma più ‘maturo’. Lo si vede anche nella sua relazione con Irina, la bella cameriera dell’Hotel dove l’agente scelto continua ad alloggiare a spese del padre. E Pisanelli? Finalmente si prende cura della sua malattia, ma anche dal letto di un ospedale non smette di cercare il killer dei suicidi. Questa volta arriverà alla verità, la scoperta però non riuscirà a renderlo felice. E poi c’è Ottavia. Sempre esperta di Internet, ma in questa nuova serie qualche volta lascia il computer per seguire le indagini sul campo. A questo scarto professionale ne segue un altro sul versante privato. Da tanto non sentiva il suo cuore battere così forte. Vive una dolcissima storia d’amore, ma di nascosto, senza abbandonare (e come potrebbe) figlio e marito. Fino a che sarà costretta a una scelta. Cosa sceglierà? Per saperlo bisogna aspettare. E siamo a Francesco Romano, assistente capo. Uno dei personaggi più tormentati, dove le luci e le ombre si confondono e si sovrappongono. Lo abbiamo lasciato separato dalla moglie e prossimo al divorzio. Lo ritroviamo più o meno nella stessa situazione ma con una grossissima novità: una neonata in pericolo di vita che ritrova una mattina nel cassonetto davanti al commissariato. Lui la porta in ospedale e, da quel momento, vive per lei. Vorrebbe adottarla, ma per farlo dovrebbe rimettersi con la sua ex moglie. Lui vorrebbe ma lei è molto incerta. Troppo incerta. E poi c’è la dottoressa Susi che ha avuto in cura la bambina e, di fatto, l’ha salvata. E’ una persona speciale e ha degli occhi dolcissimi. Ancora una parola sui casi di puntata. Senza averlo programmato, ci siamo ritrovati con dei gialli che hanno un filo comune molto forte: indagano il disagio della famiglia e il rapporto fra genitori e figli. Un tema vecchio come il mondo e, al tempo stesso, di strettissima attualità.

SECONDA SERIE PRIMA PUNTATA: “CUCCIOLI” – (dall’omonimo romanzo di M. de Giovanni) L’assistente capo Francesco Romano, andando al lavoro, trova una neonata abbandonata accanto a un cassonetto della spazzatura. È sospesa fra la vita e la morte. Chi è stato ad abbandonarla? Partono le indagini. La bimba lentamente si riprende. Nel frattempo, in un appartamento signorile, viene scoperto il cadavere di una ragazza dell’Est. Sola. È chiaramente stata uccisa e l’autopsia stabilisce che la vittima aveva partorito da poco. C’è un nesso fra i due tragici eventi? I BASTARDI conducono le indagini con lo zelo consueto e una forte compassione, costretti a combattere un male più disumano del solito.

SECONDA PUNTATA: “PANE” – (dall’omonimo romanzo di M. de Giovanni) Pasquale Granato, proprietario di una storica panetteria di Napoli, dove ancora si il pane fa col lievito madre, è stato ucciso a colpi di pistola. Sulla scena del delitto arrivano per primi i BASTARDI. Immediatamente dopo, irrompono gli uomini dell’Antimafia, compreso il famoso e potente procuratore: Diego Buffardi. L’antimafia vuole avocare il caso a sé: la vittima rientra in una indagine della DIA. Granato era stato testimone di un fatto legato al clan dei Sorbo, una famiglia criminale. È vero che in seguito aveva ritrattato la sua testimonianza ma, nell’ottica dei criminali, restava un pericolo da eliminare. Per Buffardi il movente è chiaro. Non altrettanto per l’ispettore Lojacono che, sulla base di alcuni rilievi, del suo intuito e di più approfondite indagini ritiene che il delitto non sia legato alla criminalità organizzata ma abbia origine altrove. Lo scontro Lojacono – Buffardi (per il tramite della Piras) è molto duro. Chi dei due ha ragione?

TERZA PUNTATA: “GIOIELLI” – (soggetto di puntata F. Panzarella, D. Castelli, M. de Giovanni) All’interno di una gioielleria, ai piedi della cassaforte, aperta e svuotata, giace privo di vita il corpo di Carlo Ficucello, il proprietario del negozio. Gli hanno sparato da distanza ravvicinata. Poco distante dal cadavere c’è una pistola. Ma non è quella che ha sparato. È scarica e apparteneva al gioielliere. Da qui prende il via un’indagine che dall’ipotesi di una rapina finita male, porterà i Bastardi a scandagliare un universo sociale e famigliare dove il confine fra il bene e il male si fa sottile e le responsabilità confuse.

QUARTA PUNTATA: “TANGO” Il cadavere di Roberta De Angelis giace a terra in mezzo alla pista da ballo. La donna è supina, capelli sciolti e sul petto una macchia scura di sangue: uno fermacapelli d’argento ha come elsa due ballerini di tango. Se ne sta piantato all’altezza del cuore. Accanto a lei, riversi sul pavimento, dei tulipani gialli e un portafiori. Come un giro di tango questa indagine scava nei meandri della passione. Ma cosa si cela dietro la passione?

QUINTA PUNTATA: “SOUVENIR” – (dall’omonimo romanzo di M. de Giovanni) La vittima è un uomo privo di documenti e cellulare. Viene ritrovato in un cantiere della metropolitana. È stato aggredito e percosso. È in coma e viene trasportato all’ospedale senza che nessuno sia riuscito a parlargli. I Bastardi riescono faticosamente a risalire alla sua identità: è un americano in villeggiatura a Sorrento con la sorella e la madre, un ex diva di Hollywood ora affetta da Alzheimer. Ce n’è abbastanza per una indagine sentimentale fra passato e presente, una appassionante storia d’amore fra Napoli e una malinconica Sorrento fuori stagione.

SESTA E ULTIMA PUNTATA: “TRADIMENTI” Nell’ultimo episodio di questa seconda serie siamo alle prese con il caso di una ragazzina che sembra vittima di abusi da parte del padre. Una verità terribile celata fra le righe del tema che Martina ha svolto in classe. In gioco ci sono sentimenti inaspettati, pensieri indicibili e il senso angoscioso della minaccia e del tradimento. Verità e menzogna si alternano e ci spiazzano esattamente come ci spiazza l’ispettore Lojacono. Il suo passato, la macchia che lo tormenta da quando era in Sicilia, torna all’improvviso. Ci sembra quasi di non riconoscerlo. Tradisce la nostra fiducia. Per non parlare di quella dei colleghi e della Piras. Ma davvero può fare una cosa così?


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Ottobre 2018 - 08:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie