#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Convegno internazionale sul tema “Il comunalismo di Carlo Pisacane e le nuove autonomie dell’Italia per l’Europa”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, il 26/10/2018, dalle ore 16.00, in Nola, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Reggia Orsini, Salone delle Armi, terrà un convegno sul tema “Il comunalismo di Carlo Pisacane e le nuove autonomie dell’Italia per l’Europa”.
L’evento è stato patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali, dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola e dalla Fondazione Forense di Nola – Scuola Bruniana.
Come ha evidenziato il Prof. Leonardo La Puma, Pisacane “è certamente un unitario ed è anche un federalista nella misura in cui i due topoi dell’ideologia democratica risorgimentale non sono tra loro in conflitto e nei termini in cui unità non si identifica con centralizzazione e federalismo con smembramento, frammentazione”.
In tal modo, “il Comune è, nella visione politica di Pisacane, la struttura portante ed il centro motore della vita democratica dell’intera nazione”. “Libero ed indipendente”, “germe della futura grandezza e libertà italiana”, “esso è la cerniera tra la libertà individuale del cittadino e l’essere della nazione”.
In tal senso, “per Pisacane, il Comune è, oltre che un ente giuridico-politico, una compagine morale ed economica che deve avere carattere di individualità ben distinta e definita nella nazione, e che deve essere riconosciuto e strutturato in tutta la sua piena autonomia”.
Sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Luigi Picardi (Presidente del Tribunale di Nola), del Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”), della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), dell’Avv. Pasquale Piccolo (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola), dell’Avv. Giuseppe Boccia (Direttore della Fondazione Forense di Nola – Scuola Bruniana).
Introdurrà e modererà i lavori del convegno, il Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Presidente del Comitato scientifico).
Sono previste le relazioni del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’“Università LUMSA di Roma”), del Prof. Giuseppe Cataldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), del Prof. Vincenzo Cocozza (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), dell’On. Ing. Mattia Fantinati (Sottosegretario di Stato al Ministero per la pubblica amministrazione), del Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Presidente del Comitato scientifico), del Sen. Avv. Francesco Urraro (Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche mafiose).
Temi di ricerca che si avvarranno anche degli interventi del comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche” (Direttore: Francesco Bonini, Direttore responsabile: Leone Melillo).
Alle ore 17.30, l’attenzione si soffermerà sul progetto di ricerca e di alternanza scuola lavoro “Governare la complessità nella società contemporanea: il decentramento come elogio delle comunità”.
Discutono, tra gli altri, la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli Nord), l’Avv. Italia Ferraro (Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola), il Prof. Corrado Limongi (Dirigente scolastico), la Dott.ssa Giuseppina Marra (Direttore f.f. UOC Ser. D. di Caserta), il Dott. Ing. Ettore Nardi (Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli), l’Avv. Gianluca Tellone (Avvocato INPS di Napoli).
Concluderà i lavori, l’On. Luigi Di Maio (Ministro dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri).
L’evento, promosso anche dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con una circolare, e stato accreditato, ai fini della formazione, dall’Ordine degli Avvocati di Nola, che lo ha organizzato unitamente alla Fondazione Forense di Nola – Scuola Bruniana.
Gli atti di questa giornata di studi saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2018 - 15:27

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE