#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
26 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...

Conservatori di musica: riunita a San Pietro a Majella la conferenza dei direttori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono impegnati anzitutto a difendere la loro storia e la loro identità perché, gridano a gran voce, “in queste strutture vengono insegnate tante discipline e cultura e ricerca si incrociano”.
I direttori dei settanta Conservatori di musica italiani chiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni. E lo fanno in occasione della conferenza dei direttori dei Conservatori di musica, presieduta da Antonio Ligios, tenutasi quest’anno a Napoli, nella sala Martucci di San Pietro a Majella.
“Siamo solo all’inizio di una nuova fase – dice il presidente dell’istituzione partenopea, Antonio Palma – soprattutto per quanto riguarda il nostro Conservatorio, il più antico del mondo. Basti pensare che qui si riunirono tutti i collegi per orfani che aspiravano a diventare musicisti della Capitale del Regno. Si riparte in quanto abbiamo in programma molteplici iniziative per valorizzare il lavoro di tanti docenti che ogni giorno insegnano nei saloni che portano il nome di grandi musicisti passati da queste parti, da Rossini fino a Bellini, Cimarosa e Paisiello. Tra queste, sosteniamo la proposta di candidatura de Il belcanto e l’opera lirica italiana per il riconoscimento da parte dell’Unesco quale patrimonio immateriale dell’umanità. Ci troviamo però a dover affrontare numerose problematiche connesse ad esempio all’avvio dei nuovi corsi di secondo livello e ai contratti dei docenti. Riteniamo infatti che per i Conservatori si possa fare molto di più. Dal canto nostro, continueremo a darci un gran daffare per stare sempre al passo coi tempi”.
Un lavoro così importante esige comunque una presa di responsabilità condivisa e impone a tutte le forze della città, dalle istituzioni a una certa intellighenzia, un impegno che vada al di là delle sterili e inutili polemiche.
Del resto, per comprendere il valore del Conservatorio napoletano, basta girare tra i saloni per ammirare cimeli e strumenti antichi come l’arpetta firmata da Stradivari o le nacchere di Maria Carolina e la lente a monocolo di Zingarelli.
“Il Conservatorio è un’istituzione che dà lustro alla città – afferma il direttore di S. Pietro a Majella, Carmine Santaniello – ed è aperta ad ogni manifestazione musicale”.
A tale proposito, continuano i concerti del venerdì: il 5 ottobre sarà di scena il pianista Eugenio Fels, mentre a Caserta, nel teatro di Corte della Reggia, sempre venerdì 5 avrà luogo “Prodigioso musicale” con musiche di Cimarosa e Paisiello. Previsto l’utilizzo dei loro strumenti conservati nel museo di S. Pietro a Majella, dove lo spettacolo verrà replicato sabato 6.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Ottobre 2018 - 19:54


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie