#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 13:07
22.6 C
Napoli

Assicurazione scooter 125: il costo medio e i consigli per risparmiare

facebook
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Qualsiasi sia il motoveicolo con cui si circoli per le strade, è in ogni caso obbligatorio stipulare una polizza di Responsabilità Civile. A questa regola non sfuggono nemmeno gli scooter 125, compresa la celeberrima Vespa. I costi per stipulare la polizza assicurativa variano sulla base di diversi fattori tra cui incidono anche le diverse politiche delle varie agenzie assicuratrici, il soggetto per il quale viene stipulata la polizza ed altre variabili. Partendo dalle informazioni reperite sul sito web www.qualepolizza.net, cercheremo di capire quale possa essere il costo medio di questo tipo di polizza, analizzando le varie casistiche che causano il cambiamento del prezzo, ed in che modo è possibile risparmiare mantenendo un buon rapporto qualità/prezzo.

Quali fattori influiscono sul prezzo?

I fattori che influiscono sulla determinazione del premio da pagare per assicurare uno scooter sono molteplici. Tra queste variabili incide l’età del titolare della polizza, è risaputo infatti che a livello assicurativo i neopatentati pagano di più, in quanto considerati soggetti a maggior rischio. Influisce anche la zona geografica nella quale risiede il soggetto assicurato e nella quale presumibilmente circolerà con il proprio automezzo. Il prezzo aumenta, se oltre al titolare della polizza, come guidatori potenziali troviamo altri soggetti. Come spiegato in questo articolo, il prezzo lievita ancora di più se alla polizza di base aggiungiamo optional come furto, incendio e atti vandalici. Inoltre, in precedenza era possibile stipulare polizze sospendibili e quindi pagare il premio soltanto in un periodo di effettivo utilizzo del mezzo. Ma a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia Europea nel settembre del 2018 questo non è più possibile. Tutti i mezzi vanno sempre assicurati anche in caso di non effettivo utilizzo. Basta infatti la potenziale utilizzabilità degli stessi e il potenziale rischio conseguente.

Il costo medio di un’assicurazione scooter 125

 I prezzi minimi di una polizza assicurativa di uno scooter 125 non sono mai inferiori a 150/200 euro, qualsiasi sia la variabile considerata. Si può arrivare anche a pagare 500 euro di premio. Secondo alcune statistiche possiamo considerare una media di 325/350 euro di premio assicurativo per questa tipologia di scooter. Se il mezzo non è nuovissimo, per riuscire ad abbattere il premio annuale da pagare, possiamo consigliare di evitare l’aggiunta di optional quali furto e incendio, in quanto il gioco potrebbe non valere la candela. Ovviamente, il consiglio è sempre quello di sfruttare la pluralità di operatori del settore e di offerte per scegliere quella più vantaggiosa dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista del rapporto qualità prezzo. Infatti, non sempre il risparmio coincide con una reale convenienza.

Una buona soluzione è quella di sfruttare i calcolatori e comparatori online per poter confrontare, velocemente, le proposte delle principali compagnie assicurative senza dover perdere tempo inutilmente recandosi fisicamente presso le agenzie presenti sul territorio. In questo modo sarà possibile trovare la migliore polizza e ottimizzare questa importante voce di spesa.

La qualifica di mezzo d’epoca

 Anche per lo scooter 125, come per gli altri mezzi, è possibile ottenere la classificazione di mezzo d’epoca. Come requisiti indispensabili, tra le altre cose, troviamo la vecchiaia che non deve essere inferiore ai 20 anni, è l’iscrizione al Registro Storico. C’è la possibilità di accedere a prezzi agevolati per il pagamento del premio. Oltre al costo inferiore per gli scooter d’epoca abbiamo anche altri due vantaggi: classe di merito fissa e guida libera. Ciò significa che chiunque può guidare il mezzo. Per partecipare soltanto ai raduni d’epoca, sia in Italia che all’estero, non c’è bisogno di avere una copertura assicurativa. Mentre, per circolare su strada, con questi mezzi d’epoca, la copertura assicurativa è necessaria. Discorso diverso a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia Europea: l’assicurazione è ora obbligatoria sempre.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2018 - 11:14

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento