Amos Gitai, il grande regista israeliano, protagonista di ‘Venezia a Napoli’

SULLO STESSO ARGOMENTO

È Amos Gitai il protagonista di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” domani sabato 27 ottobre alle ore 19 al Cinema Astra in Via Mezzocannone, 109. Tra i più grandi cineasti contemporanei, il regista israeliano presenta in anteprima a Napoli, al pubblico della rassegna cinematografica diretta da Antonella Di Nocera, i suoi ultimi due lavori: il cortometraggio “A letter to a friend in Gaza”, un omaggio ad Albert Camus in cui Gitai ribadisce il concetto di unione dei popoli con diretto riferimento alla politica del governo israeliano nei confronti dei palestinesi, e il film “A tramway in Jerusalem”, una sitcom ambientata in un tram che attraversa la città di Gerusalemme mescolando storie e situazioni umane nel contesto della società israelo-palestinese del 2018. L’incontro sarà introdotto da Enzo d’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno.
Atteso in serata Alessio Cremonini che alle ore 22 presenta “Sulla mia pelle”, il film che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi. Modera il dibattito la giornalista Ilaria Urbani. Il regista romano arriva a Napoli dopo la consegna in mattinata del “Premio Nazionale Paolo Borsellino”, il prestigioso riconoscimento per la legalità e l’impegno sociale e civile voluto nel 1992 da Rita Borsellino. Il film sarà proiettato anche la mattina alle ore 10 in un evento speciale per le scuole al Cinema Vittoria di Aversa.
Nel pomeriggio alle ore 17 “Lissa Ammetsajjel (Still Recording)” di Saeed Al Batal e Ghiath Ayoub, presentato dal regista Marcello Sannino. Alle ore 21,30 in programma la proiezione del corto “Goodbye Marilyn” di Maria Di Razza, presente in sala con la produttrice Antonietta De Lillo.
“Venezia a Napoli. Il cinema esteso” è diretto da Antonella Di Nocera, a cura di Parallelo 41, con il contributo della Regione Campania (L. R. 30/2016), in collaborazione con Biennale di Venezia- 75. Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Coinor, Istituto Luce Cinecittà e Arci Movie. Numerose e propositive sono le collaborazioni estese che da sempre caratterizzano la rassegna: con Institut Français, Istituto Confucio Napoli, Goethe Institut Napoli, Film Commission Regione Campania, Giornate degli Autori, Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Rassegna Sguardi Ostinati di Casalnuovo, Moby Dick, Astrea Sentimenti di giustizia. Con il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il programma di Domenica 28 ottobre
L’ultima giornata della rassegna propone al Cinema Astra alle 17 “La Noche de 12 Años” di Álvaro Brechner, il cortometraggio di Giovanni Dota “Fino alla fine” (ore 18,30) alla presenza del regista. A seguire “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio, presente in sala, introduce il giornalista Alessandro Savoia. Alle 21 il film del concorso 75 ”Sunset (Napszàllta)” di Làszlò Nemes con la presentazione a cura di Armando Andria.

Cronache della Campania è presente anche sul servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News


LEGGI ANCHE

E’ morta Giuseppa Salerno, nonnina del Rione Sanità: aveva 112 anni

Il Rione Sanità piange Giuseppa Salerno, ultracentenaria che questa estate aveva compiuto 112 anni. A darne il triste annuncio le figlie, i nipoti, i...

Casalnuovo, messa per Messina Denaro, il parrocco si difende: “Un fedele mi ha chiesto celebrazione”

"E' stato un fedele a chiedermi di celebrare una messa in suffragio di Matteo Messina Denaro, gliel'avevo segnata, ma l'abbiamo annullata per prudenza pastorale"....

Muore dopo intervento al seno a Napoli, il fidanzato: “Il chirurgo deve marcire in galera”

"Lo devono arrestare, gli devono togliere tutto come hanno tolto tutto a me". Non si dà pace Mario, il fidanzato di Alessia Neboso, la...

IN PRIMO PIANO