Vinicio Capossela apre, mercoledì 5 settembre alle ore 21.Potrebbe interessarti
Capossela presenta un nuovo progetto, un concerto che intende riprendere l'uso del canto pubblico come celebrazione rituale. L'ensemble musicale è costituito da strumenti acustici, plettri, aulofoni, corde e tamburi. Ospiti speciali i cantori della Arciconfraternita del SS. Crocifisso e Monte dei Morti che tengono in vita una tradizione orale antichissima, tramandata da generazioni, un canto rituale arcaico che accompagna il periodo quaresimale a Sessa Aurunca e per il quale è stata avviata la richiesta di riconoscimento come patrimonio immateriale dell'Umanità. "Leitourghia, Servizio di Canto Pubblico" (dal greco, leiton pubblico e ergon lavoro) è un titolo che rimanda all'antica Grecia dove ai cittadini più ricchi era imposto di finanziare variegati servizi di pubblica utilità, secondo necessità. In scena con Vinicio Capossela al pianoforte (chitarra, armonio a pedali, armonio indiano) ci saranno Peppe Frana (liuti), Giovannangelo de Gennaro (viella, aulofoni e voce), Peppe Leone, (tamburi a cornice e percussioni) Raffaele Tiseo (violino, violoncello da braccio, viola d'amore).
Vinicio Capossela apre con 'Leitourghia' la quaranteseiesima edizione di Settembre al borgo
Notizie del giorno
- 13:15
- 12:27
- 11:52
- 11:22
- 10:58
- 10:30
- 09:52
- 09:38
- 08:49
- 08:25
- 07:56
- 07:47
- 07:01
- 06:33






