AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Terra dei fuochi, controlli straordinari: sequestri e denunce

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella cosiddetta Terra dei fuochi nuova operazione di controllo straordinario del territorio dei comuni di Acerra, Afragola, Caivano, Castel Volturno, Castello di Cisterna, Giugliano in Campania, Lusciano, Maddaloni, Mondragone, Marcianise, Marigliano, Mugnano, Napoli, Nola e Villa Literno.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
In campo 63 equipaggi, per un totale di 159 unità appartenenti al Raggruppamento Campania dell'Esercito italiano, al Commissariato della polizia di Stato di Aversa, ai carabinieri della Stazione di Villa Literno, ai carabinieri Forestali di Formicola e Castel Volturno, al Gruppo della Guardia di finanza di Aversa, al Reparto Operativo Aeronavale Guardia di finanza di Napoli, alla Polizia metropolitana di Napoli, alla Polizia provinciale di Caserta, alle polizie locali dei Comuni interessati, nonché personale dell'Arpac e dell'Asl di Napoli e Caserta. Sono state ispezionate sei attività commerciali attive nel settore del deposito, stoccaggio e smaltimento rifiuti e meccanico; 3 sono state sequestrate. Controllate 36 persone di cui dieci denunciate all'autorità giudiziaria, tre sanzionate, tre lavoratori sono risultati irregolari ed uno in nero. Sono stati 21 i veicoli controllati di cui due sequestrati. Sono stati rinvenuti quattro nuovi siti di sversamento di rifiuti di vario genere, anche pericolosi (eternit, pneumatici). Nel complesso sono state contestate sanzioni amministrative per circa 60mila euro.

Articolo pubblicato il 20 Settembre 2018 - 18:58 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…