Sant’Anastasia – La “rievocazione storica del pellegrinaggio alla Vergine M. SS. Dell'Arco” giunge all'ottava edizione con il crescente entusiasmo dell'Ass. San Ciro onlus, che la organizza e la presenta il 14 e 15 settembre in Piazza Arco, a partire dalle ore 16,00.
Patrocinata dal Comune di Sant'Anastasia e rientrante nel programma dei festeggiamenti in onore della Madonna dell'Arco, una vasta ZTL, comprendente via Arco, la piazza e l'area davanti al Santuario, accoglierà venerdì le paranze di tammorra e sabato pomeriggio la sfilata di cavalli e carri folkloristici, con la partecipazione di "tammorrari" e "ballatori" di vari paesi interpreti delle danze e figure del famoso “cerchio magico”, tra cui la nota paranza locale “O bell’ o nient’” di Angelo Di Pascale,
La sfilata dei carri, a suon di tammorre, partirà da Piazza del Lavoro, percorrendo via Riccardo de Rosa, via Somma, via D’Auria, via Arco e sosterà presso il Santuario ad omaggiare e salutare la Madonna dell’Arco, per poi arrivare al Boschetto ed in piazza Arco per cantare e danzare con esibizioni libere fino a tarda sera. L'intero ricavato delle serate sarà devoluto per la ricerca delle leucemie e dei tumori dell'infanzia.
La San Ciro Onlus si prefigge di promuovere le tradizioni del territorio con iniziative ludiche, incontri culturali, corsi di musica popolare e festival, nonché formare i propri membri alla condivisione, all'amore reciproco, all'aiuto-aiuto.
I più entusiasti sono il gruppo giovanile e ragazzi dell'associazione “San Ciro Onlus” impegnati certamente nel ripescare e far rivivere “Le nostre radici”, denominazione del progetto generale del sodalizio, ma proiettati ad essere parte attiva e costruttiva di momenti di sana convivenza e giovialità. Sono loro soprattutto, guidati dagli adulti, il “sale” della festa ed anche a loro va il merito di aver “firmato” l’idea, il programma e la realizzazione della due giorni di rievocazione storica del pellegrinaggio alla Vergine M. SS. Dell'Arco.
“Questa festa è ormai cresciuta molto ed abbiamo catturato l’interesse sia dei gruppi più rappresentativi della tammorra che di un folto pubblico, di ballerini grandi e piccoli.Potrebbe interessarti
“La San Ciro Onlus è un’associazione molto attiva sul e per il territorio, con generosità e dedizione organizza eventi coinvolgenti, sempre a scopo di beneficenza - dice il sindaco Lello Abete – favorendo la scoperta delle nostre radici e tradizioni. Noi continuiamo così ed affianchiamo le realtà locali propositive, che tendono a salvaguardare il territorio e a diffondere l’arte, la tradizione, i prodotti tipici, la cultura”.