AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 07:52
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 07:52
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Nuovo progetto culturale al Maschio Angioino: 'Archeologia e tarantella: tra storia e cultura popolare'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un nuovo progetto culturale per il Maschio Angioino. L'idea è quella di arrivare al pubblico attraverso un diverso modo di unire le arti dello spettacolo e il lavoro di esperti professionisti, quali archeologici, speleologi, naturalisti, geologi, storici, guide turistiche. Dall'incontro di Timeline Napoli e I Guarracini, due realtà partenopee di professionisti, prende vita "Archeologia e tarantella: tra storia e cultura popolare": un progetto-evento che alza il sipario del castello di piazza Municipio venerdì 7 e domenica 30 settembre (dalle ore 16.00), e prosegue con altre date, con l'idea di "calare" i partecipanti - in prima persona - nelle varie epoche storiche che si sono susseguite a Napoli. Una traccia indelebile che è visibile ancora oggi osservando i reperti archeologici situati nel sottosuolo della fortezza partenopea. Si inaugura così un viaggio emozionante nella storia di Napoli, fatto di contaminazioni, conoscenze e divertimento: i partecipanti saranno coinvolti in un percorso sensoriale attraverso piéce teatrali, esibizioni musicali (villanelle, fronne, tarantelle, tammurriate, 'ndrezzata in costume d'epoca) e i racconti di guide esperte, con la possibilita' di visitare anche quei luoghi di norma non accessibili al pubblico. In questo modo, i luoghi che sono "testimonianze viventi" di eventi e personaggi, non sono più solo set scenografico ma diventano protagonisti della scena insieme alle persone che desiderano emozionarsi conoscendo la storia e cultura popolare napoletana. E' obbligatoria la prenotazione che si può effettuare al numero 3317451461, attraverso i social oppure a mezzo e-mail: info@timelinenapoli.it

Articolo pubblicato il 7 Settembre 2018 - 08:34 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...