Cucina

Niente pesce fresco dal Tirreno e dallo Ionio: fermo pesca per un mese

Condivid

Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca dal 10 settembre che porta al blocco per 30 giorni consecutivi delle attività della flotta italiana dallo Ionio al Tirreno, nel tratto di costa che va da Brindisi a Roma, andando ad aggiungersi al divieto già attivo nel tratto da San Benedetto del Tronto a Bari, dove si tornerà in mare solo il 23 settembre. Riprende invece la pesca nell’Alto Adriatico da Trieste ad Ancona, dove i pescherecci erano stati costretti a rimanere in porto già dal 30 luglio. Con l’estendersi del blocco allo Ionio e al Tirreno, che coinvolge Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e parte del Lazio, denuncia Impresapesca Coldiretti, aumenta il rischio di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato, se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale delle barche della piccola pesca che possono ugualmente operare. Secondo Impresapesca Coldiretti, più di 2 pesci su 3 consumati nei territori interessati dal blocco vengono dall’estero.Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo è bene verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere l’area di pesca (Gsa). Le provenienze sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta).La prossima tappa del fermo biologico 2018 riguarderà l’alto Tirreno, da Civitavecchia a Imperia, dal 1° al 30 ottobre. Dal 15 settembre si fermeranno le attività in Sardegna per un mese consecutivo, mentre per la Sicilia la Regione ha disposto uno stop di un mese nel periodo compreso tra agosto e ottobre a scelta delle imprese. Coldiretti Impresapesca ha più volte negli anni chiesto una radicale modifica di questo strumento di gestione “che non risponde più da tempo alle esigenze della sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato delle risorse nei 33 anni di fermo pesca è progressivamente peggiorato, come anche parallelamente lo stato economico delle imprese e dei redditi”. Secondo l’associazione il meccanismo ha portato a un crollo della produzione, con la perdita di oltre un terzo delle imprese e di 18.000 posti di lavoro.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2018 - 17:15
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer tour

Stefano De Martino sta per scatenare l'estate con il suo tour "Meglio Stasera", un'esplosione di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:00

Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo

Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 18:30

Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una cappella votiva del centro storico

A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:55

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21