Un nuovo ciclone sta per abbattersi sul mondo dei neo melodici napoletani. Dal primo ottobre per poter pubblicare filmati delle esibizioni canore sui social come facebook e instagram si dovrà dimostrare di aver pagato la Siae. La nuova disposizione colpisce anche le pagine di locali, ristoranti e altre strutture che ospitano le serate canore e che sono solite poi postare i video. Tutti quindi dovranno pagare la società dei diritti d’autore. Anche chi fa le dirette con esibizioni musicali dovrà pagare i diritti alla Siae. Facebook bloccherà tutte le pagine di coloro che non pagano i diritti d’autore perché la Siae ha già fatto sapere che potrebbe rivalersi sul colosso du Zuckerberg La conseguenza di ciò è la messo in moto della Guardia di Finanza che in questi giorni ha cominciato a fare visita a una serie di strutture che hanno ospitato serate e feste con cantanti neo melodici. E’ l’esatta conseguenza della precedente inchiesta delle Fiamme Gialle che ha già portato ad elevare multe per 20 milioni di euro.
Capri – Un colpo audace ha scosso l’esclusiva isola di Capri: un orologio di lusso… Leggi tutto
San Sebastiano al vesuvio – Un appuntamento con l’eleganza musicale e l’emozione più autentica: giovedì… Leggi tutto
Torre del Greco – Prosegue senza sosta l’attività di contrasto all’abusivismo edilizio da parte della… Leggi tutto
Pensavate di passare alla Storia con un atto eroico? In questo modo? No, mi dispiace… Leggi tutto
Casavatore - Festa dei Gigli: il sindaco Gaetano Manfredi in città con il primo cittadino… Leggi tutto
Un litigio nato su Instagram per un’offesa a sfondo personale ha rischiato di degenerare in… Leggi tutto