#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
22.3 C
Napoli

Napoli, cuoco del rione Sanità vende on line un’auto che aveva il fermo amministrativo: denunciato



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per la Polizia di Stato, quello che in apparenza poteva sembrare un normale servizio di controllo di veicoli in tangenziale, volto ad assicurare il rispetto delle disposizioni e le regole da osservare per garantire la sicurezza alla guida, ben presto ha condotto gli agenti della Sottosezione della Polizia Stradale di Fuorigrotta ad effettuare una capillare indagine, che si è conclusa con la denuncia, in stato di libertà, di un uomo che svolge la professione di cuoco.I poliziotti, infatti, hanno ricostruito l’intera cronistoria di un’autovettura Lancia Musa accertando che il proprietario, abitante nel Rione Sanità, attraverso un noto sito di annunci per vendita ed acquisti on line, nel luglio dello scorso anno, aveva messo in vendita il veicolo.All’inserzione, ironia della sorte, aveva risposto un pizzaiolo che, allettato dal prezzo e fidandosi del venditore, in quanto in passato avevano lavorato insieme, decide di acquistare l’autovettura.

L’acquirente, però, trovandosi in Francia per motivi lavorativi, effettua il pagamento on line attraverso il circuito Postepay, e pattuisce il ritiro dell’auto all’atto del suo ritorno a Napoli.Ritirata l’auto, convinto di aver fatto un buon affare si reca in una agenzia automobilistica per effettuare il passaggio di proprietà scoprendo così che, il veicolo appena acquistato, era gravato da un fermo amministrativo pari all’importo di 6mila euro.A tal punto, ricontattato il cuoco, chiede a questi la restituzione della somma corrisposta, ricevendo un netto diniego.Il malcapitato, pur di recuperare la somma spesa, decide di affidarsi ad un venditore di auto, al fine di mettere in vendita la Lancia Musa.L’operazione di vendita si conclude, nel dicembre dello scorso anno, in favore di un barman della provincia di Caserta.

L’autovettura, pur essendo passata da un compratore ad un altro, agli archivi elettronici interforze, visto che non era stato effettuato alcun trasferimento di proprietà, risultava ancora intestata al proprietario originario tanto che, le varie infrazioni commesse ai sensi del codice della strada venivano, puntualmente, recapitate al cuoco del Rione Sanità. Quest’ultimo, ovviamente in mala fede, al fine di non pagare le somme contestate, decide di denunciare il furto della sua auto, credendo così di farla franca da ogni responsabilità.Quando i poliziotti della Sottosezione della Polizia Stradale di Fuorigrotta, nel corso di un normale controllo in tangenziale hanno intercettato e fermato il veicolo, alla cui guida vi era l’ultimo acquirente, ossia il barman della provincia di Caserta, è scattato subito l’allarme che segnalava il veicolo quale rubato.L’ignaro proprietario, infatti, se non fosse stata per la caparbietà e la professionalità dei poliziotti, che hanno voluto ripercorrere a ritroso l’intera vicenda, senza tralasciare alcun particolare, ha rischiato una denuncia in stato di libertà per il reato di ricettazione, essendo l’autovettura inserita nella lista dei veicoli da ricercare in quanto rubati. Gli agenti della Sottosezione della Polizia Stradale di Fuorigrotta hanno rintracciato il cuoco denunciandolo, in stato di libertà, perché responsabile dei reati di simulazione di reato e false attestazioni a P.U., affidando l’autovettura Lancia Musa all’ultimo acquirente


 


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2018 - 14:28


facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE