#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 21:35
19.1 C
Napoli
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...

L’Emeroteca Tucci acquisisce il testo di una commedia introvabile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ultimo colpo messo a segno dall’Emeroteca Tucci sul mercato dell’antiquariato librario ha un titolo anonimo ma e’ di un autore famoso, Francesco Cangiullo, principe dei futuristi napoletani. Si tratta di una commedia in tre atti mai rappresentata in teatro, intitolata “Non c’e'” e stampata a Napoli, nel 1909. La pubblicazione manca in tutte le biblioteche italiane e non e’ posseduta neppure dalla British Library, nel cui catalogo on line otto/novecentesco si trovano talvolta titoli di monografie e periodici italiani introvabili in Italia. Sulla commedia “Non c’e'”, che fu causa di un’arrabbiatura furibonda di Cangiullo con Bracco e la Serao, aveva scritto diverse pagine, nel 1990, Matteo D’Ambrosio, uno dei maggiori esperti mondiali di futurismo. Lo studioso, allora ancora docente di critica letteraria alla “Federico II”, aveva potuto avere in visione dagli eredi di Diego Petriccione la copia dedicata da Cangiullo al noto poeta, giornalista e drammaturgo napoletano. Nel suo saggio di quasi seicento pagine sulle origini e sugli sviluppi del futurismo a Napoli, “Nuove verita’ crudeli”, D’Ambrosio racconta che, due anni dopo aver inutilmente tentato di dare alle scene il suo lavoro teatrale, Cangiullo aveva pubblicato un pamphlet con la seguente copertina: “Non c’e’ / Roberto Bracco e Matilde Serao / Arguto ed umoristico opuscoletto di Francesco Cangiullo”; che era stato messo in vendita presso le edicole al costo di 15 centesimi. Conteneva, tra l’altro, la lettera di risposta di Roberto Bracco a una richiesta di aiuto teatrale: “Egregio e caro Cangiullo, chiedetemi la vita, ma non mi chiedete lettere di raccomandazioni o di presentazioni per capocomici. Ne ho sempre fatte poche. Ora non ne faccio piu’?” Lunga e divertente era poi la ricostruzione di una doppia visita a Matilde Serao presso la redazione del quotidiano “Il Giorno”. La prima volta la giornalista-scrittrice, confessando di non avere avuto il tempo di leggere la commedia, gli aveva chiesto di tornare dopo sette giorni. La seconda volta, sorpresa mentre stava per recarsi a un ricevimento, aveva chiesto a Daniele Oberto Marrama, critico teatrale del suo giornale di aiutare Cangiullo (“raccomandare un autore al critico – osservava il giovane commediografo nel pamphlet – e’ come raccomandare le pecore al lupo”). Ma il critico delegato aveva, a sua volta, dichiarato di non conoscere le persone giuste, cercando di convincere Cangiullo a rivolgersi a Pio De Flavis, critico supplente, ottenendo come meritata risposta, che l’altro invocasse ironicamente una raccomandazione dall’usciere del giornale, prima di sbattere l’uscio. Il prestigioso acquisto della pubblicazione esclusiva e’ stato fatto dall’Emeroteca Tucci presso l’antiquario Ivo Ferraguti di Parma, di cui anni fa i giornali si erano occupati quando, dribblando autorevoli acquirenti emiliani, egli aveva ceduto alla “Tucci” la rara copia di una rivista francese illustrata, ideata e diretta da Jean Cocteau, anche questa avente un titolo di sole cinque lettere: “Le Mot”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2018 - 14:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE