Musica

Le voci di un sogno, tributo a Nelson Mandela e Miriam Makeba, in scena al festival Ethnos martedì 25 settembre

Condivid

“Le voci di un sogno” è uno spettacolo di teatro, musica e danza che omaggia le figure di Nelson Mandela e Miriam Makeba e si fa portavoce dei loro messaggi di attivismo pacifista, rispetto dei diritti umani, diffusione dei valori della solidarietà e dell’accoglienza. Lo spettacolo s’inserisce tra le attività di un progetto più ampio MA.MA. – Tributo a Nelson Mandela a 100 anni dalla nascita e Miriam Makeba a 10 anni dalla morte, unico vincitore del bando MigrArti 2018 in Campania promosso dal MIBACT.
Dopo l’anteprima dello scorso luglio al Maschio Angioino di Napoli, lo spettacolo ideato e diretto da Gigi Di Luca, drammaturgia di Davide Sacco e produzione La Bazzarra, andrà in scena nell’ambito della XXIII edizione del festival Ethnos, martedì 25 settembre a Villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano (NA), alla presenza di Ndileka Mandela, attivista sudafricana e primogenita nipote di Nelson Mandela.
Ripercorrendo momenti di vita di Nelson Mandela e Miriam Makeba, “Le voci di un sogno” tocca i temi della partenza, dell’abbandono forzato della propria terra, dell’esilio, della separazione dai propri cari, della paura del diverso, del razzismo, ma anche dell’impegno civile, della cittadinanza attiva per costruire una nuova “comunità”, facendosi portavoce degli insegnamenti di figure emblematiche della lotta per i diritti umani quali sono Mandela e Makeba. In scena 22 artisti tra migranti, attori professionisti e il gruppo musicale Afro Dream: Sonia Aimy, Ashai Lombardo Arop, Ibrahim Drabo, Fabio Mancano, Laurent Digebeu, Kassis Deguess, Branco, Abraham Narcisse Kouadio, Jennifer Omigie, John Paul Anichukwu, Francesca Murru, Ana Nikolic, Mateo Dentella, Virginia Maresca, Tessy Igiba Akiado, Wael Habib, Cisse Namory, Hosameldinne Abdelwahab, Misolas Lily Diana Tolentino, Monica Cipriano, Sabira Francesca Ibrahim, Gabriel Ogor.
“MA.MA. Le voci di un sogno” è un progetto artistico dalla forte valenza sociale che si propone l’ambizioso obiettivo di ripercorrere la strada dei due leader sudafricani e rafforzare il loro messaggio in questo particolare momento storico e intende far questo attraverso la musica, il teatro, l’arte, i valori del dialogo e della diversità intesa come ricchezza e crescita. Il percorso ha coinvolto più di 15 artisti tra Napoli e Castelvolturno, tra cui immigrati di seconda generazione e attori italiani che hanno seguito con interesse le fasi di laboratorio di teatro, canto e danza. L’intero format si concluderà a novembre a Castelvolturno per omaggiare simbolicamente e spiritualmente Miriam Makeba a 10 anni dalla morte.
“Lo spettacolo racconta attraverso le voci di questi immigrati, la storia di due leader costretti per anni a non avere rapporti con il proprio popolo. Quel popolo, oggi come ieri ai vertici della discussione pubblica sui temi del razzismo e dell’accoglienza, li celebra attraverso le vie dell’arte. MA.MA. vuole essere anche qualcosa di più, vuole parlare della gabbia mentale del razzismo, del problema sociologico che questo comporta, della paura del diverso, tutte tematiche assolutamente contemporanee ed ancora irrisolte” (Gigi Di Luca).
Il progetto è realizzato con il sostegno del MIBACT, con il patrocinio morale dell’Ambasciata della Repubblica del Sudafrica in Italia, in partenariato con il Centro Dedalus di Napoli, il Centro Fernandes e l’ Associazione Black and White di Castelvolturno, la Onlus Maestri di Strada.
Per informazioni e contatti: 081.8823978 – info@labazzarra.com


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2018 - 15:19

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47