#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 05:50
14.5 C
Napoli

Il Parlamento Europeo approva la direttiva sul copyright: battuti i giganti del web

facebook
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si e’ tenuto attorno all’ora di pranzo l’atteso voto del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva sul diritto d’autore all’interno del mercato unico digitale europeo (Digital single market). Un voto atteso da mesi, che alla fine ha visto prevalere i favorevoli la riforma (438 si, contro 226 contrari e 39 astenuti). Sono state apportate anche alcune modifiche agli articoli 11 e 13, ovvero rispettivamente ribattezzati “tassa sui link” e “bavaglio al web”. Oltre 250 erano gli emendamenti presentati. Molte delle modifiche apportate, si legge in un testo ufficiale diffuso dalla plenaria di Strasburgo, “mirano a garantire che i creativi, in particolare musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori, nonche’ editori e giornalisti, siano remunerati per il loro lavoro quando questo e’ utilizzato da piattaforme di condivisione come YouTube o Facebook e aggregatori di notizie come Google News”. Il voto del Parlamento europeo, inoltre, ribadisce la responsabilita’ delle piattaforme e degli aggregatori riguardo le violazioni del diritto d’autore. Questo vale anche per i cosiddetti “snippet”, dov’e’ visualizzata solo una piccola parte del testo di un editore di notizie. In pratica, “tale responsabilita’ imporrebbe di remunerare chi detiene i diritti sul materiale messo a disposizione e protetto da Copyright”. I giganti della rete, come ad esempio Google e Facebook, dovranno quindi pagare per lo sfruttamento di contenuti protetti dal Copyright. Il testo richiede espressamente che siano i giornalisti stessi, e non solo le loro case editrici, a beneficiare della remunerazione derivante da tale obbligo di responsabilita’. Il testo esclude esplicitamente dalla legislazione startup e piccole e micro imprese del web. Le nuove disposizioni hanno lo scopo di non ostacolare ingiustamente la liberta’ di espressione che caratterizza Internet. Pertanto, “la semplice condivisione di collegamenti ipertestuali (hyperlink) agli articoli, insieme a ‘parole individuali’ come descrizione, sara’ libera dai vincoli del Copyright”. Come annunciato fin dall’inizio, sono stati esclusi dalle misure varate dal Parlamento europeo per la tutela del Copyright i software open source, come ad esempio GitHub, e le piattaforme di condivisione di conoscenza, come Wikipedia. Non si sono fatte attendere le reazioni del mondo politico, imprenditoriale ed associativo. Esulta in un tweet il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, secondo cui “la direttiva sul diritto d’autore e’ una vittoria per tutti i cittadini. “Oggi il Parlamento europeo ha scelto di difendere la cultura e la creativita’ europea e italiana, mettendo fine al far-west digitale”, ha detto Tajani. Di diverso avviso il vice premier e Ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, che su Facebook si e’ espresso bollando il voto come “una vergogna tutta europea”. Secondo Luigfi Di Maio “con la scusa di questa riforma del Copyright, il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva. Oltre all’introduzione della cosiddetta e folle “link tax”, la cosa piu’ grave e’ l’introduzione di questo meccanismo di filtraggio preventivo dei contenuti caricati dagli utenti”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2018 - 16:12

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento