#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

Eugenio Bennato, ospite straordinario di ‘Pane, Ammore e Taratella’. Sabato 21 settembre ad Avella



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un grande concerto, con la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato, per celebrare l’arte popolare campana. Domani (sabato 22 settembre) uno dei momenti più attesi di “Pane, Ammore e Tarantella”, in programma fino a domenica 23 settembre ad Avella, una delle città d’arte più affascinanti della Campania.
Arte, spettacoli, cultura ed enogastronomia, con gruppi itineranti, visite guidate ai siti storici ed archeologici e momenti di riflessione, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, per l’evento promosso dall’associazione Pane Ammore e Tarantella e dalla Pro loco Clanis. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà l’offerta enogastronomica, che proporrà un’antologia di sapori avellani: primi con pasta fresca, carni arrostite o brasate, squisiti prodotti caseari e salumi. Un tripudio di nocciole per i dessert e, poi, la tradizione dello spumone e della cassata avellana. Uno dei momenti più attesi è certamente quello di domani (sabato 22 settembre): dalle ore 10 visite guidate che quest’anno si concentreranno sui fasti romani del bellissimo anfiteatro e, alle ore 19, l’apertura degli stand. Alle ore 20 si terrà il suggestivo “Rito del pane”: il sindaco di Avella Domenico Biancardi, insieme al presidente della Pro loco Clanis e dell’Associazione “Pane Ammore e Tarantella”, Mariangela Sorice, divideranno una pagnotta di pane da distribuire ai presenti, usanza di un tempo prima dell’inizio alla cena. Quindi via alla musica con I Scommonecati e, a seguire, sul palco 1, Mujura, Sponda Sud Quartet ed Eugenio Bennato, sul palco di Piazza Convento, che si esibiranno in “Nuova musica dal Sud”, sotto la direzione artistica e la partecipazione straordinaria di Eugenio Bennato, format ideato da Bennato che vedrà alternarsi sul palco Mujura col suo etnofolk, Sponda Sud Quartet nella reinterpretazione dei classici dei Musicanova, ed Eugenio Bennato accompagnato dal chitarrista Ezio Lambiase. I concerti inizieranno alle ore 21.00. Stesso orario di inizio anche per il palco di Piazza Municipio che vedrà esibirsi I Picarielli e Ballando per le strade. Magia itinerante con Le voci del borgo, Tric Aballac, Teatro di Strada e Sfiziusiell.
La terza ed ultima giornata, quella del 23 settembre, prevede visite guidate a partire dalle 10.00. Il pranzo della domenica sarà servito alle ore 13.00. Alle ore 16.00 lezione di tarantella con la Scuola di Tarantella Montemaranese ed i suoni barricati. Alle ore 17.00 spazio dedicato ai più piccoli con il laboratorio di strumenti musicali a cura di Utungo Tabasamu. Alle ore 17.30 in Piazza Municipio interessante tavola rotonda dal titolo “Verso una corilicoltura sostenibile: prospettive future, biodiversità e sviluppo rurale” che vedrà la partecipazione di esperti del settore, organizzazioni di categoria e rappresentanti istituzionali. Alle ore 19.00 consueta apertura degli stand gastronomici. Offerta musicale della domenica di grande appeal. A partire dalle ore 20.00 sul palco di Piazza Convento sarà la volta di Utungo Tabasamu e, a seguire, Scacciapensieri. Sul palco di Piazza Municipio, a partire dalle ore 20.00, Rock&Folk Contest per Band. Lo spettacolo itinerante sarà a cura di Le voci del borgo ed I Pulcinella.

Per informazioni sull’evento: Mariangela (stand – tel. 320.6975797), visite guidate Nelly (tel. 320.9479173), informazioni Michele (tel. 380.4309703) e Cristina (tel. 320.0628419).


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2018 - 17:11



facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE