#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Castellammare, rischio caos per i lavori e la chiusura del viadotto San Marco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare di Stabia. Partiranno il prossimo 11 settembre i lavori di messa in sicurezza del viadotto San Marco. L’Anas riprenderà le opere sospese prima dell’estate. Il cavalcavia della statale Sorrentina sarà chiuso a tratti e sarà oggetto di interventi strutturali. L’Anas fa sapere che saranno sostituiti tutti i giunti di collegamento del ponte, verificata la stabilità dell’infrastruttura, sarà rifatto il manto stradale e sostituito la segnaletica. Nella giornata di ieri si è tenuto un vertice in Prefettura con gli amministratori dei comuni coinvolti dalla chiusura del ponte. Sarà senso unico dal lunedì al venerdì per le auto in uscita dalla penisola e dirette a Napoli, quelle invece dirette in penisola saranno costrette ad attraversare Castellammare. La chiusura totale del viadotto avverrà di notte dalle 21.30 alle 6 del mattino ad eccezione del fine settimana quando i lavori saranno sospesi e la circolazione ritornerà normale. Senso unico dal lunedì al venerdì per le auto in uscita dalla penisola sorrentina che attraverseranno il ponte, mentre quelle in arrivo da Napoli saranno costrette ad attraversare Castellammare. I lavori dureranno circa 90 giorni e per prevenire ed arginare i disagi il primo cittadino di Castellammare ha proposto la stipula di una convenzione con i sindaci dei comuni interessati per fare fronte comune in materia di viabilità. «Per gestire al meglio le operazioni, occorre il massimo sostegno da parte dei Comuni della costiera sorrentina, – ha affermato Cimmino – dato che il comando di polizia municipale di Castellammare è sotto organico. Per gestire i flussi veicolari ci occorrono 10 pattuglie, da dividere su 2 turni, sia in viale Europa che in viale delle Puglie, per un totale di 20 agenti di polizia costantemente presenti sul territorio». «Noi daremo due agenti – spiega Giuseppe Cuomo sindaco di Sorrento – non accogliamo con favore la chiusura ma con la sicurezza non si scherza». Meta di Sorrento non riuscirà a fornire agenti ma “se riusciremo – dice Tito – daremo un contributo economico». «Non ci sono problemi statici ma un ulteriore rimando non sarebbe stato possibile questo è chiaro a tutti, capiamo anche le difficoltà di Castellammare per questo daremo due agenti – dice Balducelli, sindaco di Massa Lubrense». Anche Gragnano e Vico Equense si sono impegnate per fornire rispettivamente una e due pattuglie.


Articolo pubblicato da Catello Coppola il giorno 5 Settembre 2018 - 08:13

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie