#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Arzano, consiglio comunale monotematico contro la camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. Gomorra Arzano, consiglio comunale monotematico con i circoli e sale scommesse della camorra aperti in tutta la città. Città sorvegliata “speciale”. Una camorra forte ed una politica che in questo fase delicata cerca di arrangiarsi un po’ come può. Il sindaco Fiorella Esposito, almeno dalle voci di dentro del palazzo, avrebbe deciso quasi in solitaria di promuovere un consiglio comunale monotematico per domani sera all’aperto in piazza Cimmino, come segno di solidarietà ai giornalisti minacciati in questi mesi e per dare un segnale ( per quello che si può) più alle istituzioni che alla camorra. Senza cadere in facili dietrologie e allontanare anche ogni possibile illazione o collegamento, appare evidente che se non s’inizia a chiudere con il passato e a fare per quello che si può anche autocritica interna, le cose stenteranno a cambiare. Il consiglio comunale convocato non toglie e non mette nulla se prima non vi saranno passaggi fermi e significativi che dopo lo stato, il comune fa la sua parte. Alloggi comunali occupati dalla camorra e mai espropriati, dipendenti comunali arrestati e non licenziati, consiglieri comunali in rapporti con la camorra, pseudo circoli ricreativi sorti come funghi, centri scommesse, grosse speculazioni edilizie, mancanza di controli sul fenomeno dell’abusivismo. Lo scenario di piazza Cimmino è suggestivo, ma meno qualche temporanei oratori che quanto appreso da alcuni esponenti del consiglio, leggeranno passaggi di alcuni martiri di mafia. E in molti dopo il consiglio si aspettano che dal comune partano finalmente i controlli sulle attività (anche in piazza Cimmino) non in regola. Delusi alcuni esponenti della società civile che avrebbero preferito che più che stilare un documento generico contro la camorra da condividere con PD, Movimento 5 Stelle, Nuove Generazioni, Moderati e Arzano Insieme, si sarebbe denunciato di come la camorra abbia condizionato direttamente e indirettamente in questi anni interi apparati. Condizionamento evidenziato qualche anno fa da un investigatore dell’Arma durante un’attenta e seguita deposizione contro il clan della 167 capeggiato dal latitante Giuseppe Monfregolo, la mala locale avrebbe messo in piedi una sorta di ghestapo che controllerebbe tutto e tutti. Per fare questo però, ed a noi ci sorge il dubbio che diventa certezza: c’è bisogno di avere collegamenti diretti con la politica con la borghesia professional-imprenditoriale che in questo momento storico, almeno dalle prime sensazioni, appare sempre più incentrata alla delegittimazione dello Stato e di chiunque si frapponga tra gli affari e il tentativo di poter riciclare ingenti capitali. Per fare questo, come sempre accade, si ricorre ai cosiddetti rimpiazzi che fingono da “sostituto” politico. Insomma, la camorra c’è ma non si vede.

Giuseppe Spaziani


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Settembre 2018 - 10:33

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie