Cronache della Campania Logo
Tre giornate dedicate alla pittura antica in Campania, al MANN. Oltre cento relatori provenienti da alcune delle maggiori Università italiane, europee e americane nonché archeologi specialisti in archeometria e archeografia, storici dell’arte, parteciperanno al convegno internazionale “Picta fragmenta. Rileggendo la pittura vesuviana” all’archeologico di Napoli dal 13 al 15 settembre. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra MANN, Università degli Studi di Bologna (Programma Vesuviana), Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Centre Jean Be’rard. “Nella costruzione del convegno abbiamo proiettato tutta la nostra passione per l’arte classica, coniugando il rigore scientifico con l’apertura ad innovativi sentieri di ricerca. Per allestire questo straordinario programma, che coinvolge accademici ed esperti di archeologia, abbiamo aperto anche, nella scorsa primavera, una call for proposals, che ha riscosso notevole successo nel mondo degli addetti ai lavori e non solo” dichiara il direttore del MANN e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Paolo Giulierini.
“Picta fragmenta” è una occasione per divulgare i risultati di recenti ricerche, uno spazio di approfondimento dedicato all’applicazione di tecnologie sperimentali, capaci di legare musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche.
Olbia – Una vacanza in Sardegna si è trasformata in tragedia per Giovanni Marchionni, 21… Leggi tutto
Nuovo giro di vite della Guardia di Finanza contro la vendita di merce contraffatta e… Leggi tutto
Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto
Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto
È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto