#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

179 anni per la Napoli-Portici su strada ferrata: tante iniziative in programma



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinque giorni ricchi di iniziative culturali e ludiche per celebrare i 179 anni della Napoli – Portici: cosi’ il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si appresta a ricordare la data storica del 3 ottobre del 1839 quando la locomotiva Bayard inauguro’ la storia delle Ferrovie italiane percorrendo i binari, con a bordo re Ferdinando II di Borbone e la famiglia reale. Dal 3 al 7 ottobre il sito di Pietrarsa aprira’ le porte a grandi e piccoli: la mattina a partire dalle 10.00 vi saranno laboratori didattici che vedranno protagoniste le scuole mentre giovedi’ 4 alle 18.00 e’ in programma ‘L’incontro tra Bayard e re Ferdinando’ con interventi di esperti sulla prima linea ferroviaria italiana Napoli-Portici-Nocera Inferiore. Spazio venerdi’ alle 17.30 al progetto ‘Lo Yoga per i Musei, i Musei per lo Yoga’ mentre nella giornata di sabato si alterneranno itinerari ludici e favole per i piccini, performance teatrali con dinosauri, burattini e pupi storici e il ‘Gran ballo Borbonico’, promenade nei viali del Museo. A seguire, nella Sala delle Locomotive a Vapore, Gran Ballo con le musiche di suggestive arie d’opera. Si chiude domenica 7 ottobre con ‘Una clessidra tra i binari’ visita interattiva alla ricerca della ‘chiave virtuale’, e poi racconti danzanti di viaggiatori e infine il ‘Crucitreno’, un percorso didattico itinerante. ”Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, con il suo grande patrimonio costituito da rotabili, reperti, documenti e ambienti che ne costituiscono la struttura principale, e’ la sede ideale per festeggiare i 179 anni delle ferrovie in Italia” dice il direttore del sito museale, Oreste Orvitti ”La linea su cui e’ posto, la Napoli – Portici, fu la prima ad essere realizzata e percorsa da un treno nel nostro Paese rappresentando, per tecnologia ed ingegno, punto di partenza della storia non solo dei ferrovieri, ma di un’intera nazione che il 3 ottobre 1839 si avvio’ a diventare un territorio sempre piu’ connesso e unito anche grazie ai collegamenti su rotaia. Con i cinque giorni di eventi, workshop, mostre, concerti, spettacoli che vedranno partecipare anche molte scuole, la Fondazione FS e la direzione del Museo intendono rendere omaggio ai ferrovieri del passato e del presente divulgando, in clima festoso, la cultura ferroviaria che ha consentito di raggiungere traguardi importanti e portare le ferrovie italiane a livelli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo”. Ogni giorno alle 18.00 e alle 20.00 saranno trasmesse proiezioni in Sala Cinema, alcune dedicate ai bambini. Per accedere vi sara’ un biglietto a tariffa speciale di due euro che include la visita al Museo e la partecipazione a tutte le attivita’ previste in giornata. Per info e programma completo: www.museopietrarsa.it


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2018 - 12:46

facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE