ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 14:14
28.9 C
Napoli

Truffavano gli anziani al Centro Nord scegliendo le vittime sulle Pagine Bianche: presi 5 napoletani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una banda specializzata nelle truffe agli anziani, che agiva soprattutto in trasferta da Napoli in piu’ citta’ del centro Italia: 23 i raggiri al momento addebitati tra quelli riusciti o tentati. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri di Grosseto che hanno arrestato, in collaborazione con i colleghi di Napoli, 5 persone mentre per una sesta e’ scattato l’obbligo di dimora, in esecuzione di una misura cautelare disposta dalla magistratura grossetana. Gli indagati, tra i quali anche una donna, hanno tra i 30 e i 50 anni e sono tutti residenti a Napoli. Secondo quanto accertato dai militari, le vittime, spesso donne anziane e sole, venivano scelte anche tramite ricerche sulle Pagine bianche. Ogni ‘trasferta’ poteva fruttare circa 10.000 euro tra soldi e gioielli presi alle vittime. La tecnica del raggiro era quella del falso incidente o controllo stradale a un parente della persona anziana presa di mira: presentandosi al telefono come fantomatici carabinieri, avvocati o assicuratori veniva chiesta una somma di denaro per evitare che il familiare fosse arrestato o processato. A casa delle vittime passava poi un complice a ritirare i soldi. Le truffe contestate sarebbero avvenute nelle province di Grosseto, Firenze, Arezzo, Roma, Frosinone, Viterbo, L’Aquila, Rieti e anche a Napoli. Le indagini sono partite dal capoluogo maremmano dopo un episodio avvenuto nel marzo 2017, in un piccolo paese della provincia, a Castel Del Piano: allora i militari riuscirono a intercettare un’auto, presa a noleggio da un uomo rivelatosi poi essere uno dei presunti ‘trasfertisti’. Per tre degli indagati e’ scattato l’arresto in carcere, per gli altri due ai domiciliari. Associazione per delinquere finalizzata a estorsioni e truffe aggravate nei confronti degli anziani e anche riciclaggio le ipotesi di reato per cui procede a vario titolo la procura di Grosseto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Agosto 2018 - 14:37

facebook

Ultim'ora

Vomero, albero crolla in piazza degli Artisti
Detenuto in coma dopo pestaggio in carcere
Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani
Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti:...
Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a...
Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”
Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri...
Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie
Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie