#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 19:20
21 C
Napoli
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...

Torre Annunziata, piano triennale di edilizia scolastica, ammessi sette progetti del Comune

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pubblicato sul BURC n. 59 del 13 agosto la graduatoria delle istanze ammissibili dei Comuni campani relative al Piano triennale di edilizia scolastica della Regione Campania 2018/2020.
La Giunta Regionale ha posto, tra le priorità di governo, la messa in sicurezza, l’ammodernamento e la connessione in rete degli edifici scolastici per garantire serenità ad allievi e famiglie, oltre che per realizzare strutture adeguate alle più recenti evoluzioni della didattica, in linea anche con la scuola digitale.
I fondi stanziati riguardano interventi di adeguamento sismico, o di nuova costruzione per sostituzione degli edifici esistenti nel caso in cui l’adeguamento sismico non sia conveniente, ovvero di miglioramento sismico nel caso in cui l’edificio non sia adeguabile in ragione di vincolo di interesse culturale.
Le istanze presentate dal comune di Torre Annunziata sono state considerate tutte ammissibili e candidabili, con sette progetti relativi ad altrettanti edifici scolastici, per un valore complessivo di circa 24 milioni e mezzo di euro.
La ristrutturazione e l’adeguamento antisismico riguardano i seguenti edifici scolastici: sede del 4° Circolo “Nunziante Cesaro” di Via Vittorio Veneto (euro 3.573.000); sede dell’Istituto Comprensivo Leopardi di via Murat (euro 3.968.000); sede centrale del 2° Circolo Giancarlo Siani di via Tagliamonte (euro 3.200.000); sede della Scuola secondaria Giovanni Pascoli di via Tagliamonte (euro 3.339.000); sede dell’Istituto Comprensivo Parini-Rovigliano di via Isonzo (euro 4.000.000); sede dell’Istituto Comprensivo Vittorio Alfieri di via Gambardella (euro 3.200.000); sede centrale dell’Istituto Comprensivo Leopardi di via Cavour (3.200.000).
«I nostri progetti – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Ammendola – sono stati considerati tutti ammissibili e, al riguardo, ringrazio l’Ufficio tecnico per il lavoro che ha svolto. La fase successiva sarà l’invio, da parte della Regione, della graduatoria definitiva al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la parte di sua competenza. La sicurezza dei nostri figli è una priorità assoluta – conclude Ammendola – e con la messa a norma delle nostre scuole saremo tutti più tranquilli».


Articolo pubblicato il giorno 21 Agosto 2018 - 20:52

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento