"E' la quarta scossa che sentiamo dal 2002, ma forte cosi' non c'era mai stata.Potrebbe interessarti
Strage di Paupisi, raccolta fondi per aiutare Antonia e Mario
Rieti, sassaiola mortale sul pullman dei tifosi:fermati 3 ultras, ombre sull'estrema destra
Tragedia del bisturi low-cost: l'imprenditrice Milena Mancini muore a 50 anni dopo liposuzione in Turchia
Carabiniere in pensione smaschera una truffa alla moglie 82enne: arrestato 18enne di Napoli
Ha provato "le stesse sensazioni" vissute per il sisma in Valnerina Carla Casciari consigliere regionale del Pd in Umbria in vacanza con la famiglia sulla costa tra Vasto e Termoli dopo la scossa di magnitudo 4.7 registrata in provincia di Campobasso. "Non ne possiamo piu' del Terremoto" ha detto. "La scossa - ha spiegato Casciari - e' stata abbastanza breve ma intensa. Come noi l'hanno chiaramente avvertita i tanti turisti che sono qui".
E' stata avvertita anche a Napoli, in diversi comuni della provincia e in altre zone della Campania la scossa di terremoto con epicentro nel Molise. Segnalazioni sono state effettuate soprattutto da persone che si trovano ai piani alti delle abitazioni. Molti su Facebook hanno raccontato di aver sentito nitidamente la scossa.L'evento sismico con epicentro a Montecilfone e' stato localizzato dall'Ingv in un'area a pericolosita' medio-alta, cosi' come mostrato nella mappa di pericolosita' sismica del territorio nazionale con accelerazione attese comprese tra 0.150 e 0.175 di g. Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (versione 2015) mostra - si rileva ancora - subito a sud dell'area epicentrale di questo Terremoto i 2 eventi del 31 ottobre e 1 novembre della sequenza sismica del 2002 che colpi' duramente il comune di San Giuliano di Puglia. Il 25 aprile 2018 in quest'area si era verificato un altro evento sismico di magnitudo Mw 4.3 nei pressi di Montecilfone ad una profondita' di 29 Km. Il Terremoto e' stato risentito in un'ampia area dalla costa adriatica fino a quella tirrenica, in particolare nella provincia di Campobasso, nelle province limitrofe di Abruzzo e Puglia e in una vasta area della Campania, cosi' come evidenziato dalla Mappa preliminare dei risentimenti del Terremoto elaborata dai circa 436 questionari inviati al sito www.haisentitoilterremoto.it aggiornata alle ore 00:21 del 15 agosto. Il Terremoto di questa sera e' stato preceduto da 3 eventi di magnitudo Ml compresa tra 1.5 e 1.9. "Abbiamo avvertito il Terremoto in paese, la scossa e' stata molto forte, piu' intensa dello scorso 25 aprile". Cosi' all'Ansa il sindaco di Acquaviva Collecroce Francesco Trolio, sceso in strada dopo il sisma per una prima ricognizione delle abitazioni. "Le prime case visitate questa notte, apparentemente non hanno riportato lesioni ad una prima visione. Domani effettueremo sopralluoghi piu' approfonditi".