Sulla spiaggia della Chiaia di Procida, dove oggi e' franato un costone roccioso, sono giunti da Napoli sommozzatori e altre unita' dei Vigili del Fuoco per scavare sotto i detriti: i testimoni del crollo hanno rassicurato sul fatto che nessuno sia rimasto ferito (gli unici tre giovani bagnanti sono riusciti a mettersi in salvo) ma per precauzione sono comunque in corso ricerche, a terra e in mare.Potrebbe interessarti
Scossa di terremoto in serata ai Campi Flegrei
Omicidio Vassallo, Cagnazzo: "Sono innocente e chiedo giustizia"
Torre del Greco, si improvvisa cecchino a 77 anni: dal tetto sparava alle auto in strada: arrestato
Processo Vassallo, presidio a Salerno per il colonnello Cagnazzo: “Verità e giustizia anche per lui”
"Il crollo del costone di Chiaia dell'isola di Procida per fortuna non ha causato danni a cose e persone. Tuttavia segnalo che questa e' la quinta estate di fila dove vengono registrati episodi analoghi gravi che hanno messo a repentaglio la vita dei bagnanti. Ritengo prioritario che si effettuino controlli a tappeto nei diversi punti a rischio delle isole del Golfo e delle Costiere intensificando anche il monitoraggio sul rispetto dei divieti da parte di alcuni bagnanti". E' quanto sottolinea, in una nota, il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, in relazione alla frana verificatasi oggi su una spiaggia dell'isola di Procida. "Come denunciamo da tempo - continua Borrelli - nella spiaggia libera di Cava dell'isola a Forio d' Ischia alcuni bagnanti continuano ad ignorare i cartelli di pericolo rischiando la loro incolumita' per scavalcare una palizzata di ferro arrugginito e in parte rotta pur di sistemarsi nell'area interdetta e non stare in mezzo alla folla. Non solo. Sul lido insistono degli abusivi che fittano sdraio, ombrelloni e pedalo' che hanno sistemato il loro deposito illegale in una cava oltre la zona di maggiore pericolo". "In caso di frana resterebbero schiacciati - evidenzia il consigliere regionale dei Verdi - abusivi e incoscienti, allo stesso tempo. Abbiamo segnalato piu' volte la questione al comune di Forio a cui chiediamo un intervento risolutivo", conclude Borrelli.






