Napoli, la Finanza individua 6 siti di giochi on line illegali

Condivid

I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno avviato una puntuale e attenta ricognizione del mondo del web, proprio al fine di individuare quei siti di raccolta scommesse non autorizzati dai
monopoli di stato ovvero dediti alle attività illecite come ad esempio truffe connesse alla distribuzione on line di scommesse su eventi sportivi, con conseguenti vincite in denaro. Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale del fenomeno della raccolta on-line di scommesse sportive; numerosi sono i siti, molti aventi sedi legali presso paesi esteri, che operano
in italia privi della prevista autorizzazione per poter esercitare
legalmente qualsivoglia raccolta di scommesse. L’esercizio abusivo di raccolta scommesse, posto in essere on-line, da società estere, operanti anche in Italia, configura l’ipotesi di reato di cui all’art. 4 commi 4 e 4 bis della legge 13 dicembre 1989, n. 401.

I siti autorizzati sono riconoscibili dal logo del timone “gioco
sicuro” e dal logo aams. inoltre il concessionario riporta
chiaramente nel proprio sito il numero di concessione dei giochi, la
sede della società e il numero di partita iva.
I finanzieri del 1° gruppo napoli hanno invece individuato nr. 6
risorse web per la raccolta on line di scommesse sportive privi
della prescritta autorizzazione e tutti, sebbene operanti sul
territorio nazionale, con sedi presso paesi esteri di panama,
curacao e stati uniti d’america. dell’attività svolta, a seguito dei
dovuti approfondimenti investigativi, veniva informata l’autorità
giudiziaria competente per le violazioni di cui all’art. 4 commi 4 e 4 bis
della legge 13 dicembre 1989, n. 401 (esercizio abusivo dell’attività di
giuoco e scommesse). l’aams (agenzia delle dogane e dei monopoli), ex art. 1 legge finanziaria 2006, ha quindi provveduto ad emettere provvedimento di
inibizione dei siti di gioco individuati e non autorizzati, con successivo oscuramento, impedendo in questo modo la reiterazione
dell’attività illecita. Gli illeciti in materia di raccolta on line di scommesse sportive sono un fenomeno ampiamente diffuso e con un alto tasso di pericolosità sociale e l’attività posta in essere dai militari della guardia di
finanza partenopea acquisisce ancor più valore, in quanto rientra in
una costante ed ampia operazione di contrasto ad ogni forma di
illegalità economico-finanziaria.


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2018 - 10:01

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al Vomero

Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 08:49

Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un appartamento a Ponticelli

Napoli – In meno di 24 ore, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli mettono… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:31

Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno

Amore, lavoro, salute e finanze sotto la lente delle stelle, con il consiglio astrologico della… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 07:14

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44

Nocera, neonata muore dopo il parto

Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:37