#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:26
21 C
Napoli
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Meteo, la perturbazione abbandona l’Italia: torna l’estate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La perturbazione numero 3 del mese, prima di abbandonare definitivamente l’Italia, oggi favorirà ancora la formazione di qualche rovescio al Sud, dove la giornata sarà anche ventosa e caratterizzata da un generale calo delle temperature; al Centro e al Nord invece il tempo sarà nel complesso soleggiato, ma con temperature che, benché in leggero rialzo, rimarranno ancora al di sotto delle medie stagionali. Poi, tra martedì e mercoledì, l’avanzata dell’alta pressione garantirà in tutta Italia il ritorno di un tempo tipicamente estivo: tornerà ovunque il sole, vento e moto ondoso si attenueranno e le temperature, in crescita, si avvicineranno ai valori normali per il periodo, regalandoci così un po’ di caldo non intenso. Un nuovo peggioramento è probabile nell’ultima parte della settimana, quando è possibile il passaggio di una perturbazione capace di portare nuove piogge o temporali su gran parte del Centro-Nord”.- Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su regioni settentrionali, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna. Alternanza tra sole e momenti nuvolosi nel resto del Paese, con qualche scroscio di pioggia residuo su Puglia, Basilicata, Calabria e nord-est della Sicilia. Temperature massime in calo al Sud e sulla Sicilia, dove si smorza il caldo intenso anche sullo Ionio. Dopo un inizio della giornata fresco per la stagione al Centro-Nord, massime in rialzo ma comunque con valori ovunque al di sotto dei 30 gradi. Venti moderati settentrionali al Centro-Sud, con mari ancora mossi o molto mossi.

Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso in gran parte d’Italia, con qualche nuvola innocua in più solo su Calabria e Sicilia. Temperature ovunque in rialzo sia nelle minime che nelle massime, con punte pomeridiane per lo più comprese tra 27 e 31, valori, questi, vicini ai valori medi stagionali. Venti settentrionali ancora moderati su medio-basso Adriatico, Puglia e alto Ionio. Mercoledì giornata ancora tranquilla con il transito di qualche annuvolamento in più, alternato comunque ad ampie schiarite, al mattino al Nord-Ovest, nel pomeriggio anche al Nord-Est e, marginalmente, alla Sardegna e Marche. Nuvole un po’ più consistenti dal pomeriggio sulle Alpi centro-occidentali con la possibilità di qualche breve rovescio sui monti di Piemonte e in Valle d’Aosta. Si attenua ulteriormente la ventilazione al Sud con rinforzi solo su basso Adriatico e alto Ionio. Temperature in ulteriore rialzo con clima caldo tipico di fine estate. Le punte più elevate, anche fino ai 32-34 gradi, sono attese in Emilia e Toscana. Giovedì la coda di una perturbazione, in transito sull’Europa centrale, coinvolgerà le regioni settentrionali e, più marginalmente, la Toscana. In giornata locali precipitazioni saranno concentrate perlopiù in montagna e nel settore ligure. A fine giornata, sembra possibile una fase instabile anche sulle pianure del Nord-Ovest e dell’Emilia. Sono queste le prime avvisaglie di un tempo più instabile che si profilerà verso la fine della settimana soprattutto sulle regioni settentrionali ma con tendenza anche del Centro.


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2018 - 12:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento