#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 18:55
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

La Rete boccia Dazn: tutti contro la tv streaming

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Due flop su due per la neonata tv streaming Dazn che è titolare, insieme a Sky, dei diritti di trasmissione delle gare di Serie A. Gli utenti, disperati per i disservizi, sono pronti a dichiarare battaglia perché si ritrovano davanti ad un servizio di qualità assai discutibile. Andiamo al di là di quelli che sono i problemi tecnici, come la differita di circa cinque minuti, i continui blocchi, la qualità grafica degna di una partita che fa ricordare “Italia 90” e focalizziamoci sulle tante perplessità giuridiche. I contratti offerti e le politiche pubblicitarie offerte dalle emittenti possono essere oggetto di violazione delle disposizioni del Codice di Consumo.
Il consumatore si vede costretto a sottoscrivere non più un abbonamento, come avveniva lo scorso anno, ma ad un abbonamento ulteriore e quindi spende più soldi rispetto all’anno scorso. Oltre all’acquisto di una smart Tv, e quindi un aggravio di costi, perché i contenuti di questa piattaforma sono disponibili solo su cellulari, computer e smart Tv. Un qualcosa che va a discapito dei consumatori medi che saranno costretti a guardare la propria squadra del cuore o su uno smartphone o su dispositivi di piccole dimensioni se non vogliono o non possono comprare un televisore di ultima generazione.
Le emittenti inoltre non specificano, al momento della sottoscrizione del contratto, quali saranno le partite trasmesse nel corso della stagione calcistica andando a violare il codice del Consumo. Questa mancata indicazione comporta la sottoscrizione di un contratto di abbonamento con un oggetto indefinito visto che non sono dichiarate fin dal primo momento quali sono le partite che verranno trasmesse perché le partite e gli orari di volta in volta vengono scelti dalla Lega. Oltre al Codice del Consumo si sfocia anche in una possibile violazione delle disposizioni del Codice Civile in materia di contratti in quanto l’oggetto del contratto (abbonamento) non è determinato all’origine oltre alla non parità di posizioni e condizioni delle parti che stipulano un accordo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Agosto 2018 - 16:23

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie