In Svizzera per un corso dì specializzazione: 35 geometri salernitani truffati per 150 mila euro

Condivid

Avrebbero dovuto specializzarsi in inge­gneria civile ed ambientale presso un’università privata in Svizzera per avere l’abilitazione all’iscrizione all’albo dei praticanti per diventare poi futuri dottori geometri. Dopo aver effettuato l’iscrizione alla “PoLisi”(Politecnico degli studi internazionali) di Chiasso però e dopo aver effettuato i pagamenti dovuti, l’università sparisce. E’ quanto accaduto a circa 35 “quasi” geometri di Salerno, che con l’aiuto di una convenzione stipu­lata tra l’università privata in Svizzera e il collegio dei geometri hanno pagato dai 4000mila ai 6000mila euro per frequen­tare il corso di formazione e sostenere delle prove per poter diventare poi dot­tori geometri, ma l’università subito dopo è “fallita”. O almeno al momento non si ha alcuna noti­zia della “Polisi” che a quanto pare ha anche tenuto i soldi già dati dai 35 saler­nitani, senza restituire nulla. La denun­cia arriva da alcuni geometri salernitani, che si sono visti “truffati” e non tutelati. Era il 2013, come riporta Cronache del Salernitano, quando molti neolaureati e neodiplomati avrebbero dovuto soste­nere il corso di formazione convenzio­nato con il collegio dei geometri, con tanto di bonifici effettuati, ma del corso non se n’è fatto più nulla e a distanza di 5 anni, a quanto pare, nemmeno il colle­gio è riuscito a portare avanti la causa dei giovanissimi, che a questo punto non si sono sentiti nemmeno tutelati. Dovevano frequentare 3 anni accademici da 3mila euro circa l’uno, con un piccolo contri­buto come borsa di studio che sarebbe stato finanziato dal collegio stesso. Una domanda di iscrizione, l’importo da pa­gare per il primo anno per intero e suc­cessivamente l’accesso al corso ma soprattutto una convenzione stipulata tra le due parti che doveva essere a tempo indeterminato. Ma ciò non è avve­nuto perchè del’istituto svizzero non si hanno più notizie da circa 5 anni, ovvero dal 6 giugno 2013, anno in cui è stato sti­pulato il contratto tra i due. La laurea in ingegneria civile e ambientale, però, sep­pur privatamente doveva fungere anche per i crediti formativi e per la forma­zione in sè dei futuri dottorandi. Adesso tra i 35 salernitani, molti dei quali sono di Salerno città e altri in provincia, c’è chi si chiede che fine abbia fatto non solo il politec­nico, ma anche i contributi economici già dati. Ma soprattutto se il collegio vorrà in qualche modo intervenire dopo anni di silenzio “assenso”, per la que­stione rimasta irrisolta.


Articolo pubblicato il giorno 7 Agosto 2018 - 14:37
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Svizzera

Ultime Notizie

Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei

Pompei – Dopo il trionfale rock show che ha infiammato il Circo Massimo di Roma… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 09:27

Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali

Napoli – Installare telecamere di sorveglianza per garantire il rispetto delle corsie preferenziali e delle… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 09:15

Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida

Monte di Procida - Pusher beccato per le strade di Monte di Procida in attesa… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 08:56

Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni di carcere per gli scissionisti dei Contini

Napoli – La DDA scende in campo con un duro atto d’accusa contro i due… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 08:11

Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito dal mare”

Napoli - Notte tranquilla ai Campi Flegrei dopo il grande spavento di ieri: l'ultima scossa… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 07:29

Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze censite”

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che ha colpito l’area dei Campi Flegrei,… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 07:08