#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 07:33
15.3 C
Napoli

I 4 ragazzi morti nel crollo di Genova, Sepe: ‘Non è accettabile perché non avevano scelto di incontrare la morte’

facebook
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torre del Greco. Una folla immensa ha partecipato ai funerali di Giovanni Battiloro,Matteo Bertonati, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione i quattro ragazzi morti nel crollo del ponte a Genova. Dura l’omelia del Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe: “Un pezzo del futuro che se ne va. Perché sono morti? Questa è la domanda. Sono vittime innocenti della natura ? No. Sono vittime di malattie incurabili? No. Erano giovani pieni di energie, forza e fiducia. Sono vittime innocenti dell’imprudenza? Neanche a pensarlo. Perché giovani rispettosi delle regole ? Vittime innocenti del destino? Ma quale destino, il destino non esiste-. Pensare alle vittime e a non ai responsabili in questo momento. Questo discorso può essere fuorviante elusivo di comodo è giusto invece che ci poniamo interrogativi e ci chiediamo perché questo è accaduto.’non per essere giustizialista’. Per il rispetto per i nostri giovani e le nostre famiglie perché ogni vita è sacra e la vita va rispettata sempre in ogni modo. Non si deve morire per negligenza incuria irresponsabilità superficialità burocratismo perchè questa è la vera violenza. E’ giusto porsi degli interrogativi, chiedersi perché è accaduto, abbiamo il sacrosanto diritto di saperlo, soprattutto nel rispetto per chi ha perduto la vita. – continua Sepe – Dobbiamo saperlo perché ogni vita è sacra. A questo punto interrogarsi significa rispettare la vita dei ragazzi. Questa è violenza contro la persona e società. Quattro giovani e tante altre persone non sono morte perché l’ha voluto il destino. Non è accettabile perché questi ragazzi e altre vittime non avevano scelto di incontrare la morte. Non si può e non si deve morire per negligenza, irresponsabilità e burocratismo. Loro sono testimonianza viva della violenza consumata dalla mano dell’uomo che porta morte. Che cosa si puo’ dire a un genitore che vive nel dolore della morte del figlio? – ha proseguito Sepe – C’e’ il loro rifiuto ad ogni tentativo di ragionamento. Solo la fede in Cristo morto e risorto puo’ essere d’aiuto”. La lunga omelia e’ stata salutata con un lungo applauso dalle migliaia di persone che gremiscono la chiesa. “Antonio, Giovanni, Matteo e Gerardo – ha concluso l’arcivescovo – restano testimonianza viva di una violenza consumata non dal destino ma dalla mano dell’uomo che si sostituisce alla mano di Dio per i propri interessi, e diventano simbolo di rinascita se tutti sapremo uniformare i nostri ruoli e i nostri comportamenti a quell’etica della responsabilita’ che e’ parte fondamentale del vivere civile e religioso”.

 Emilio D’Averio

Ciro Serrapica

 


Articolo pubblicato il giorno 17 Agosto 2018 - 18:07


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento