#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 17:50
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

E’ morto Kemp: attore, mimo, ballerino, di tutto un pò

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Artista straordinario e uomo dal personalissimo carisma. Danzatore, prima di tutto (”danzo perche’ e’ la mia vita”, usava dire). Poi clown, marionettista, pittore, poeta, performer di fama internazionale e icona di piu’ di una generazione attraversato 50 anni di cultura Underground. E’ davvero difficile dare un’unica definizione di Lindsay Kemp, coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico, morto oggi a 80 anni a Livorno, citta’ toscana che aveva eletto a sua dimora. Trasformista senza distinzione di ruoli tra donna, uomo, elfo o marionetta, a ricordarlo, la prima immagine che torna alla mente e’ quella del suo volto imbiancato di cerone alla Pierrot, sul quale, con un tocco di grazia appena, dal nulla sbocciava un nuovo onirico universo. Proprio questo, forse, era il grande genio e talento di Kemp, l’abilita’ di creare nuovi sogni da immaginare e attraversare, a prescindere dai dettami dell’arte e dei generi. Nato il 3 maggio 1938 a Cheshire, sull’isola di Lewis in Inghilterra (”ma quando torno li’, oggi, mi sento uno straniero”, raccontava recentemente), Kemp si era avvicinato alla danza nonostante l’opposizione della madre. Leggenda narra che fosse stato cacciato dall’Accademia navale per aver interpretato una Salome’ ricoperto solo di carta igienica (”e il problema era lo spreco di carta”, ironizzava). Cresciuto alla scuola del Ballet Rambert, si era poi perfezionato con Sigurd Leeder, Charles Wiedman e soprattutto con Marcel Marceau, il mimo francese creatore di Bip, che gli ”diede le mani”, in una doppia accezione. ”Le trasformo’ da boxeur in ali di farfalle”, come diceva Kemp. Ma gli regalo’ anche il pezzo ”Le mani”, come dono tra maestro e allievo. Nel ’62 nasce la prima compagnia, la The Lindsay Kemp Dance Mime Company, e nel ’68-’69, con 500 sterline in eredita’ da una zia, la prima versione di Flowers, ormai leggendario spettacolo liberamente tratto da Nostra Signora dei Fiori di Jean Genet (solo un paio di anni fa ne e’ stata ritrovata una rarissima ripresa video, distribuita in Dvd), che nel ’74 in una manciata di settimane passera’ da un teatrino del West End londinese ai clamori di Broadway, per poi fare il giro del mondo per oltre vent’anni in una serie di tour ininterrotti, soprattutto in Spagna e Italia. Siamo nel pieno della rivoluzione culturale, sessuale, politica, artistica degli anni ’70 e Kemp, acclamato dagli Usa all’Oriente, con i suoi universi infiniti e le creazioni al limite dell’acrobatico, rivoluziona il concetto di teatro danza, ispirando il Cirque Noveau e future compagnie come i Momix di Moses Pendleton e i Cripton. E’ in quegli anni che il coreografo incontra anche un giovane David Bowie, di cui si innamorera’ follemente, e che fara’ suo allievo lasciando un segno indelebile con la messa in scena dei concerti Ziggy Stardust. E’ la prima di una bellissima galleria di amicizie e collaborazioni, che negli anni contera’ anche Mick Jagger, Rudolf Nureyev (in ”Valentino”) Peter Gabriel, fino a Kate Bush per il video di The Red Shoes. Intanto nascono le celeberrime Salome’ tratta da Oscar Wilde (1977), Sogno di una notte di mezza estate da Shakespeare (1980), la macabra e divertentissima Mr. Punch’s Pantomime, il Sogno di Nijinscky o Nijinscky il matto (1983) ispirato al grande ballerino russo (nel quale Kemp raccontava di vivere quasi una trance). E poi l’omaggio al cinema muto di The Big Parade (1984), Alice dal libro di Lewis Carroll (1988) e Duende da Federico Garcia Lorca cui dedichera’ anche Cruel Garden. Gli anni ’90 sono per Reves de Lumie’re, Dreamdances e Onnagata, tra collaborazioni con l’English National Ballet, la Deutsche Opera di Berlino e lo Houston Ballet. In Italia, tra gli altri, scegliera’ il Nuovo di Torino per creare il balletto Sogno di Hollywood e il Balletto del Sud, per il quale interpreta la Fata Carabosse ne La bella addormentata di Fredy Franzuti. Sperimentato il cinema grazie a Ken Russell, Derek Jarman, Todd Haynes e a Meme’ Perlini in Cartoline italiane, Kemp scopre l’opera lirica dirigendo un applauditissimo Barbiere di Siviglia nel ’95, cui seguira’ anche Il flauto magico per il Goldoni di Livorno nel 2016. Artista infaticabile e maestro di grande generosita’, ha lavorato fino all’ultimo, tra i ragazzi del Goldoni e lo Ied di Firenze (”C’e’ bisogno di colore e di luce nella moda, soprattutto nella fase storica in cui viviamo”, diceva), con mostre di pittura e tornando in palcoscenico per Kemp Dreams Kabuki Courtesans e, appena un anno fa, con l’antologica Kemp Dances – Invenzioni e Reincarnazioni con il suo storico collaboratore David Haughton. Ultimo impegno cui stava lavorando, un laboratorio performativo per il Teatro Sociale di Como che avrebbe dovuto presentare a settembre.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 25 Agosto 2018 - 12:16
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie