#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Al napoletano Giovanni Gallavotti il premio Nobel per la fisica matematica

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il fisico Giovanni Gallavotti e’ il primo italiano a vincere il Premio Poincare’, il maggiore riconoscimento internazionale per la fisica matematica. Assegnato ogni tre anni, il premio e’ stato istituito nel 1997 e Gallavotti e’ stato premiato per le sue ricerche sulla meccanica statistica, sulla teoria quantistica dei campi, la meccanica classica e i sistemi caotici. Nato 77 anni fa a Napoli, Gallavotti e’ membro dell’Accademia dei Licei e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).  Gallavotti non è nuovo a riconoscimenti. Nel 1997 ha ricevuto il ‘Premio nazionale Presidente della Repubblica’ per la Classe di scienze naturali dell’accademia nazionale dei Lincei e, nel 2007, ha vinto la Medaglia Boltzmann, il più alto riconoscimento internazionale per contributi scientifici alla meccanica statistica. Il fisico, nominato professore emerito dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, è membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Oltre a Gallavotti sono stati premiati Michael Aizenman e Percy Deift.

“Lo considero un premio alla carriera”: e’ questo, per Giovanni Gallavotti, il Premio Poincare’ per la fisica matematica. “Nella motivazione – ha detto  – c’e’ la traccia del mio percorso culturale. E’ stata una cosa inaspettata, sono molto contento”. Nella sua lunga carriera scientifica Gallavotti ha spaziato in molti settori, come la meccanica statistica, la teoria quantistica dei campi, i sistemi caotici, ma il filo rosso del suo lavoro e’ “l’interesse per le tecniche utilizzate per studiare i vari problemi fisica, anche se sono molto diversi tra loro. Quello che mi interessa – ha aggiunto – e’ la scienza della natura, sia nei suoi aspetti storici sia in quelli tecnici”. Sono stati i secondi ad affascinarlo in modo particolare. Se ne e’ sempre occupato e negli ultimi dieci anni lo hanno portato a studiare i sistemi che non sono in equilibrio. “La termodinamica – osserva – e’ nata con l’era industriale, quando si sono costruiti i primi motori si e’ comunicato a studiare massimo rendimento possibile: era una questione teorica, ma di grande importanza per l’ingegneria e all’inizio dell’800 queste ricerche hanno permesso di calcolare il massimo rendimento che si puo’ ottenere da una macchina”. Allora, prosegue, “il problema riguardava soprattutto i sistemi in equilibrio termico, mentre negli ultimi anni ‘e’ stato il tentativo di estendere questi studi a sistemi che non sono in equilibrio”. La nuova disciplina, la meccanica del non equilibrio, ha cominciato a spaziare fra la meccanica dei sistemi macroscopici a quelli microscopici. “Erano studi interessanti – rileva – e alla a fine degli anni ’90 ho fatto in questo ambito un lavoro ben visto dalla comunita’ scientifica: era uno studio che cercava di trovare le proprieta’ universali di questi sistemi”. Parlare di applicazioni e’ tutt’altro che semplice, ma fin da adesso e’ possibile vederne alcune all’orizzonte. Una, importantissima, riguarda ad esempio la stabilita’ del movimento dei satelliti artificiali: “e’ una questione interessante”, osserva Gallavotti. Spingendosi poi nel campo dell’astronomia, la meccanica dei sistemi in non equilibrio potrebbe essere applicata al movimento dei pianeti. “Sappiamo che il Sistema Solare oggi e’ stabile, ma per quanto tempo restera’ tale?”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2018 - 20:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento