Venti anni di carcere per il finanziere infedele Claudio Auricchio, detto o' russo, al servizio dell'ex reggente del clan della Vanella-Grassi, Antonio Mennetta detto er nino.Potrebbe interessarti
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Sprechi alla Sma Campania, sette ex dirigenti a giudizio: danno da 5,7 milioni di euro
Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile
I reati contestati agli imputati sono, a vario titolo, associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, tentato omicidio, detenzione e porto abusivo di armi, favoreggiamento ed estorsioni.L'indagine ha accertato le responsabilità di capi, promotori e affiliati dei due clan ricostruendone gli interessi criminali, con particolare riferimento al traffico di droga, ma anche un ampio giro di furti d'auto e conseguenti estorsioni attraverso la tecnica cosiddetta del cavallo di ritorno. Viene ricostruita inoltre l'operatività dei clan a partire dal 2012, quando dopo la definitiva scissione dai Di Lauro avvenuta nel 2007, il gruppo della Vanella Grassi si era nel tempo affermato sempre più sugli scenari di Secondigliano e Scampia, stringendo alleanze con i Marino e Leonardi e dando vita allo scontro armato con gli Abete-Abbinante-Notturno, meglio noto come "terza faida di Scampia". Nell'ambito delle indagini è stato accertato il coinvolgimento in un tentativo di omicidio da parte di Claudio Auricchio, finanziere "infedele" con il grado di appuntato scelto, ai danni di Giovanni Esposito detto "'o muort". Auricchio era all'epoca in forza al Gruppo Pronto impiego di Napoli ed è attualmente sospeso dal servizio. E' emerso anche che, oltre ad essere stato tra i soggetti più vicini ad Antonio Mennetta, boss reggente della Vanella Grassi (arrestato dalla Squadra Mobile di Napoli il 4 gennaio 2013), durante il suo periodo di latitanza, Auricchio era coinvolto nel traffico di sostanze stupefacenti gestito dall'organizzazione della Vanella Grassi, intessendo tra l'altro diretti rapporti anche con figure apicali del clan Di Lauro.





