#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 21:36
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Traffico internazionale di droga, la Cassazione annulla l’ordinanza per Luigi Bruno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte di Cassazione annulla ancora una volta per l’imprenditore vesuviano accusato di essere al vertice di due organizzazioni transnazionali
Il sei aprile dello scorso anno, su richiesta della direzione distrettuale antimafia, dal giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Napoli – dott. Isabella Iaselli – furono arrestate per associazione internazionale dedita al narcotraffico otto persone, gruppo che vedeva al vertice, secondo l’accusa, Luigi Bruno, incensurato imprenditore di Sant’ Anastasia, compagine che vedeva al suo interno due sottogruppi, uno napoletano ed uno salernitano.
La difesa dell’imprenditore, rappresentata dall’avvocato Dario Vannetiello del Foro di Napoli, ha ostinatamente cercato di contrastare l’impianto accusatorio che poteva far leva su un numero impressionate di intercettazioni telefoniche ed ambientali e su plurimi sequestri di droga, tra cui il più imponente pari a trenta chilogrammi di cocaina, sequestro avvenuto in Turchia, precisamente ad Istanbul in data 29.04.15.
Durante il braccio di ferro tra accusa e difesa è intervenuto un colpo di scena.
La Suprema Corte di Cassazione, II sezione penale, presieduta dalla Dott.ssa Matilde Cammino e che ha visto quale relatore la dott.ssa Lucia Aielli, nonostante il Procuratore Generale dott.ssa De Masellis avesse chiesto il rigetto del ricorso, ha accolto il ricorso proposto dall’avvocato Dario Vannetiello nell’interesse dell’ insospettabile imprenditore di Sant’ Anastasia, Luigi Bruno.
Le accuse erano pesantissime essendo Bruno Luigi ritenuto dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli a capo di ben due organizzazioni internazionali dedite al narcotraffico, l’una finalizzata alla commercializzazione della cocaina, l’altra alla produzione ed alla commercializzazione delle anfetamine.
Annullato, quindi, dalla Suprema Corte per la seconda volta all’interno del medesimo procedimento penale il giudizio espresso dal Tribunale di Napoli – VIII sezione riesame – con la ordinanza emessa il 25.01.18, atteso che, in precedenza, diversa sezione della Suprema Corte, la sesta sezione, con sentenza assunta in data 21.11.17, sempre in accoglimento di ricorso proposto dall’avvocato Vannetiello aveva annullato altra ordinanza emessa a carico di Bruno Luigi in data 21.04.17 dal Tribunale di Napoli.
La recente decisione assunta dai giudici capitolini potrebbe incidere sull’importante giudizio che è chiamato ad esprimere in data 12.07.18 il Giudice dott. Vincenzo Caputo, magistrato che dovrà decidere, in sede di giudizio abbreviato, se accogliere o meno la richiesta dell’accusa di condannare l’imprenditore ad anni 19 di reclusione.
La situazione giudiziaria dell’imprenditore, nonostante il doppio risultato favorevole ottenuto in cassazione, non è certo di semplice risoluzione atteso che Bruno risulta essere stato già condannato in primo grado ad anni 22 di reclusione per l’omicidio di Annunziata Nicola, delitto avvenuto in Mugnano del Cardinale proprio nel giorno in cui la ipotizzata associazione diretta da Bruno Luigi subiva il sequestro in Turchia del carico di 30 chilogrammi di cocaina purissima.
Appare chiaro che le schermaglie tra la direzione distrettuale e la tenace difesa dell’imprenditore non sono destinate a finire a breve.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Luglio 2018 - 18:09

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie