#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
33.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Terra dei fuochi, Ronghi a Costa: ‘Ora recuperare i ritardi’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il ministro Costa, qualche giorno fa, ha dichiarato di aver recuperato 20 milioni di euro nel bilancio del Ministero dell’Ambiente che mette a disposizione per la ‘Terra dei fuochi’, lo ringraziamo ma e’ inutile e nella migliore dell’ipotesi e’ un pannicello caldo insufficiente”. E’ quanto ha affermato il Segretario federale di “Sud Protagonista”, Salvatore Ronghi, nella conferenza stampa tenuta, nella sede napoletana del movimento politico, nella quale, tra l’altro, ha presentato i nuovi responsabili provinciali Loredana Gargiulo, Paolino Vassallo, Ivan Russo, Daniele Esposito e Vincenzo Quindici. “Infatti, il Ministero della Salute assegno’ alla Regione Campania, negli anni 2015 e 2016, ben 33 milioni e 800 mila euro da destinare per la Terra dei Fuochi, soldi che andavano spesi subito. Invece, ad oggi, sono stati rendicontati solo poco piu’ di cinque milioni di euro – ha ricordato Ronghi – che ha aggiunto: “dal momento che gli interventi sulla Terra dei fuochi sono passati nella competenza del Ministero dell’Ambiente, insieme con le competenze sul dissesto idrogeologico e i relativi fondi sulla tutela del territorio, chiediamo al Ministro Costa di superare i ritardi accumulati dalla Regione e proporre un Commissario straordinario per mettere in campo un grande piano quinquennale per il risanamento ambientale e del dissesto idrogeologico della Campania, utilizzando i fondi europei e quelli aggiuntivi del Governo”. “Il tema ambientale e’ emergenziale – ha sottolineato Ronghi – in Italia si muore meno per tumori e malattie croniche, ma solo dove la prevenzione funziona, ovvero al Nord. Al Sud, invece, la situazione e’ opposta: il tasso di mortalita’ per queste malattie e’, infatti, maggiore di una percentuale che va dal 5 al 28% e la Campania e’ la regione con i dati peggiori, cosi’ come accertato dal direttore scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane, Alessandro Solipaca”. “Il pessimo dato della Campania deriva dal disastro ambientale, ma anche dalla mancanza della rete di prevenzione sul quale il nostro sistema sanitario regionale e’ all’anno zero” -ha concluso Ronghi – per il quale “De Luca, che ha la responsabilita’ di essere, oltre che il Presidente della Regione, il Commissario per la Sanita’, deve prendere atto di questo fallimento e dimettersi. L’unico risultato raggiunto e accertato ieri dal Ministero della Salute e’ l’equilibrio finanziario, ma questo dato lo si deve solo ed esclusivamente alla precedente Giunta di centrodestra che mise in campo una grande politica di taglio dei costi. Per il resto, altro che uscita dal commissariamento! La sanita’, con De Luca, e’ all’anno zero”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 19 Luglio 2018 - 18:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie