Sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e’ rimasta sconosciuta fino a pochi anni fa. Oggi, dopo non pochi intoppi, in particolar modo per il reperimento dei fondi per il restauro, rivedra’ la luce. E’ la Villa Romana di Positano, in costa amalfitana, che custodisce reperti archeologici dal valore inestimabile come un ciclo di affreschi del I secolo dopo Cristo. L’apertura al pubblico e’ prevista per il prossimo 18 luglio. Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali, ma iniziano a circolare gli inviti del Comune di Positano, della Soprintendenza e della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni. La Villa si colloca al di sotto della chiesa di Santa Maria Assunta; di fronte c’e’ il mare. All’interno, a dieci metri di profondita’, affreschi sulle pareti, ippocampi, colonne dorate, grifoni e un pegaso alato. Considerata la piu’ grande scoperta archeologica avvenuta in Costiera negli ultimi decenni, la grande stanza affrescata fu sepolta dalla pioggia di cenere e detriti dell’eruzione del vulcano partenopeo che rase al suolo Pompei ed Ercolano. Dunque, i monti Lattari non riuscirono ad opporsi all’incredibile forza del magma. I lavori alla villa si sono conclusi alla fine del marzo dello scorso anno. E’ stato realizzato un percorso con passerelle e un impianto di illuminazione, accessibile anche ai portatori di handicap.
Antonio Altobello, ex calciatore e titolare di una panetteria a San Mauro Cilento, ha deciso… Leggi tutto
Napoli – Un nuovo colpo alle attività di spaccio nel cuore di Napoli. Gli agenti… Leggi tutto
Napoli- Dopo un Ferragosto da incubo per viaggiatori, turisti e pendolari, segnato da ritardi e… Leggi tutto
Cardito - Un altro tragico incidente stradale insanguina le strade tra Napoli e la sua… Leggi tutto
Casoria – Notte di paura in via Principe di Piemonte, dove un ordigno artigianale è… Leggi tutto
Napoli – Azione lampo dei Carabinieri contro un scippatore seriale. Aziz Chouaf, 32enne marocchino già… Leggi tutto