#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Politica & camorra a Scafati: entrano nel processo i legami politici di Aliberti con Cosentino, Cesaro, Sommese e Zagaria

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scafati. Politica & camorra a Scafati: è valido l’incidente probatorio nel quale sono stati sentiti i super testi Aniello Longobardi e Raffaele Lupo, ma sono inutilizzabili, nei confronti dell’ex sindaco Angelo Pasqualino Aliberti, tutti gli atti di indagine successivi al 10 settembre del 2015 per la mancata proroga da parte del pm. Entrano nel processo i legami dei coniugi Aliberti con Cosentino, Sommese, Cesaro e Zagaria. E’ questo il nocciolo delle decisioni assunte dai giudici del primo collegio del Tribunale di Nocera Inferiore – presidente Raffaele Donnarumma, a latere Palumbo-Noschese – sciogliendo le riserve nel processo in cui sono imputati l’ex primo cittadino di Scafati, il fratello Nello Maurizio Aliberti, la moglie Monica Paolino, l’ex staffista Giovanni Cozzolino, l’ex consigliere comunale Roberto Barchiesi, l’ex vice presidente dell’Acse Ciro Petrucci e Andrea Ridosso. Stamane i giudici hanno reso noto le decisioni assunte in camera di consiglio, rispetto alle eccezioni sollevate dalla difesa degli imputati ed hanno dichiarato l’apertura del dibattimento con l’ammissione delle prove. I due testimoni Longobardi e Lupo, già sentiti in sede di incidente probatorio, sono stati esclusi – come ha chiesto in aula il pm della Dda Vincenzo Montemurro – dalla lista testi dell’ex sindaco Aliberti. Potrebbero essere sentiti, alla fine del processo, nel caso emergessero circostanze rilevati e nuove sulle quali testimoniare. La pubblica accusa nel corso delle richieste di ammissione delle prove ha prodotto nuovi documenti da inserire nel fascicolo del processo e in particolare – oltre alle intercettazioni e relative trascrizioni disposte dalla Procura di Torre Annunziata nell’ambito di un procedimento parallelo – i verbali dei documenti sequestrati a casa e negli uffici della Max service di Nello Maurizio Aliberti, presso le abitazioni di Roberto Barchiesi, Raffaele Lupo, Ciro Petrucci, Giovanni Cozzolino e Filippo Sansone. Inoltre, entrerà nel dibattimento la corrispondenza sequestrata in cella a Luigi Ridosso e indirizzata al fratello Andrea, imputato nel processo. Oggetto di discussione nel processo anche la documentazione sequestrata al consigliere regionale Monica Paolino relativa ai rapporti con l’ex assessore Pasquale Sommese, poi arrestato nell’ambito di un’inchiesta sugli appalti truccati, e un’agenda nella quale era fissato un appuntamento al bar Alba con Andrea Ridosso. Per quanto riguarda l’ex primo cittadino, la Procura ha chiesto e ottenuto che venga inserito nel fascicolo del dibattimento una cartellina dal titolo ‘compensi Aliberti’ e una rubrica telefonica sequestrata all’ex sindaco con numerosi numeri di telefono tra questi quelli degli onorevoli Armando Cesaro e Nicola Cosentino e Fortunato Zagaria (ex sindaco di Casapesenna). Insieme a questa documentazione anche il curriculum di Andrea Ridosso, sequestrato all’ex sindaco nel corso di una perquisizione del personale della sezione Dia di Salerno, entrerà nel processo. Agli atti anche numerose informative della Direzione investigativa antimafia e gli atti relativi all’impresa funebre L’Eternità e alla coperativa sociale Sofia
L’accusa, inoltre, nel corso dell’udienza aveva chiesto i giudici l’inammissibilità di alcuni testimoni della difesa di Aliberti tra i quali figurano l’ex consigliere comunale Cristoforo Salvati, don Salvatore Bianco Antonio Fogliame ex assessore, il commercialista Matteo Cannavacciuolo. I difensori degli imputati hanno insistito per l’ammissione dei testi e i giudici hanno escluso solo Longobardi e Lupo già ascoltati nella fase preliminare del processo attraverso le forme dell’incidente probatorio, ammettendo l’ingresso di tutta la nuova documentazione prodotta dalla pubblica accusa. I difensori si sono riservati di produrre nuovi documenti nel corso del dibattimento. Il processo entrerà nel vivo già a partire da lunedì prossimo quando il pm Montemurro sentirà il primo testimone: il colonnello della Dia Giulio Pini che introdurrà gli sviluppi investigativi che hanno portato al processo in corso, in cui gli imputati sono accusati in concorso per scambio di voto politico-mafioso.
Anche stamane, l’ex sindaco – detenuto nel carcere di Salerno – è stato portato in aula dalla polizia penitenziaria, per seguire il processo, assenti solo Petrucci e Barchiesi.
Rosaria Federico


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 11 Luglio 2018 - 22:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie