#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
15.8 C
Napoli

La Consulta: “E’ incostituzionale negare i benefici agli ergastolani”

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E’ incostituzionale negare qualsiasi beneficio penitenziario ai condannati all’ergastolo per aver causato la morte di una persona sequestrata a scopo di estorsione, terrorismo o eversione, prima che abbiano scontato almeno 26 anni di detenzione”. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale poiche’ “la preclusione assoluta e’ intrinsecamente irragionevole alla luce del principio stabilito dall’articolo 27, terzo comma, della Costituzione, secondo il quale le pene ‘devono tendere alla rieducazione del condannato'”. La Corte costituzionale lo ha affermato nella sentenza n. 149 depositata oggi (relatore Francesco Vigano’), con la quale e’ stato dichiarato incostituzionale l’articolo 58 quater, comma 4, della legge n.354/1975 sull’ordinamento penitenziario la’ dove si applica ai condannati all’ergastolo per i due “reati ostativi” previsti dagli articoli 630 e 289 bis del codice penale. La questione era stata sollevata dal Tribunale di sorveglianza di Venezia, al quale un condannato all’ergastolo per sequestro a scopo di estorsione e omicidio della vittima aveva chiesto di poter accedere al regime di semiliberta’ avendo trascorso piu’ di 20 anni in carcere, dove si era meritevolmente impegnato in attivita’ lavorative e di studio. In primo luogo, i giudici costituzionali hanno ritenuto che la norma sovvertisse indebitamente la logica di progressivita’ con cui, secondo il vigente ordinamento penitenziario, il condannato all’ergastolo deve essere aiutato a reinserirsi nella societa’, attraverso benefici che gradualmente attenuino il regime carcerario, favorendone contatti via via piu’ intensi con l’esterno del carcere. Di regola, infatti, gia’ dopo avere scontato 10 anni di pena, l’ergastolano, se mostra una fattiva partecipazione al programma rieducativo, puo’ beneficiare dei primi permessi premio e puo’ essere autorizzato a uscire dal carcere per il tempo strettamente necessario a svolgere attivita’ lavorativa all’esterno delle mura penitenziarie. In caso di esito positivo di queste prime esperienze, dopo 20 anni l’ergastolano “comune” puo’ essere ammesso al regime di semiliberta’, che consente di trascorrere la giornata all’esterno del carcere per rientrarvi nelle ore notturne; e dopo 26 anni, qualora abbia dato prova di sicuro ravvedimento, puo’ finalmente accedere alla liberazione condizionale. La norma ora dichiarata illegittima – con riferimento ai soli condannati all’ergastolo per i reati considerati – appiattiva invece all’unica e indifferenziata soglia temporale dei 26 anni la possibilita’ di accedere a tutti questi benefici, impedendo cosi’ al giudice di valutare il graduale progresso del condannato nel proprio cammino di reinserimento sociale.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2018 - 18:48


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento